Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta vasco rossi

L'Amore L'Amore - Vasco Rossi

Vasco con una canzone sul amore Chi lo ammazza il Vasco? Io sono ancora qua, e già! Lui è ancora qua, dopo oltre quarant'anni di carriera e dopo un lockdown, che per il grande cantautore di Zocca, è stata l'occasione per partorire un nuovo album, dal titolo: "Siamo qui". Oggi voglio parlare del brano "L'Amore L'Amore", un pezzo che sembra la risposta al fallimento del ddl Zan, malgrado sia stato scritto prima. L'Amore L'Amore: un pezzo rock&roll Cosa cattura subito l'attenzione quando si ascolta questo pezzo? In primis il suono, molto "rock&roll", anzi, forse "L'Amore L'Amore" è il suo brano più rock&roll. In secondo luogo il tema: l'amore! L'amore? Vasco Rossi si è messo a scrivere canzoni d'amore? Ebbene si, alla veneranda età di ... anche lui ci è cascato. Ok, ok, non parliamo di un pezzo in stile Sanremo, ovvio, ma pure d'amore si parla. Il significato di L'Amore L'Amore ...

Renato Zero - Le origini, i testi e l'incoerenza

Renato Zero: il poeta dell'incoerenza C'è una cosa che ammiro del Renato Zero delle origini: l'incoerenza. Strano vero? Quando mai l'incoerenza ha meritato ammirazione? Quando diventa poesia, immaginazione, sogni! E, a questo punto, forse è il caso che mi spieghi meglio. Un artista fatto di contraddizioni Renato Zero compare negli anni '70 (in un musical per essere precisi) e le sue caratteristiche principali sono: provocazione, poesia, edonismo, delicatezza, volgarità, sesso, amore platonico, egocentrismo, narcisismo, sensibilità, solidarietà... tutta una contraddizione. Almeno all'apparenza. Questa forse è una delle prime missioni di Renato Zero: scardinare i luoghi comuni. Anzi, visto con i suoi occhi, tutti i nostri pregiudizi sono sbagliati, quando vai a scavare oltre la superficie, scoprirai sempre una persona diversa. Vediamo se riesco a farmi capire con un semplice esempio, il classico esempio, quello del tossicodipendente. Quando questi loschi figuri h...

I migliori parolieri italiani e stranieri

Sappiamo tutti che, dietro le grandi canoni di Battisti, c'è la mano di Mogol. Spesso trascurati, i parolieri hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia del pop e del rock. Specialmente a partire dagli anni '60, quando la musica ha cessato di essere mero intrattenimento, ma è diventata poesia, politica, ribellione. Il '68 non sarebbe stato tale senza Bob Dylan, Keruaq, Guccini... In questo articolo non troverete i migliori parolieri del mondo, ma i miei preferiti. È una puntualizzazione importante: a volte si può riconoscere la maggior qualità di un'artista, senza però negare che uno meno bravo riesca a raggiungere meglio la nostra sensibilità. Ad esempio, non ho dubbi sul fatto che il grande bardo sia il più grande autore della letteratura inglese, ma io preferisco comunque Oscar Wilde a William Shakespeare. Quindi non c'è bisogno che mi trolliate se dico che preferisco Vasco Rossi a Bob Dylan. I migliori parolieri stranieri Bob Dylan Ebbene, sopra ho scritto u...

Vasco Rossi e Dio

Significato di Dio nelle canzoni di Vasco Rossi. Spesso accade che siano proprio gli artisti dichiaratamente atei a scrivere le più belle canzoni che parlando di Dio. In realtà la cosa non mi sorprende: chi ha una fede solida non ha bisogno di essere alla continua ricerca di un Dio o di un perché. Se poi, a sentire la mancanza di una fede, è un poeta, allora il gioco è fatto. Di recente, persino Famiglia Cristiana ha espresso il suo apprezzamento per la visione di Dio nelle canzoni di Vasco Rossi. E non finisce qui, su youtube potete trovare l'immenso don Ciotti, calato nelle vesti di giornalista, intervistare il cantautore di Zocca ed apprezzare la sua visione di Dio. Per chi non lo sapesse, don Ciotti è il fondatore di "Libera", la più grande cooperativa nata con l'obiettivo di liberare l'Italia dalla morsa della mafia.. Aggiungo qui il link alla pagina dell'associazione libera , non che abbia molto a che fare con quest'articolo, ma voglio promuove...

Ogni volta - Vasco Rossi

Ogni volta: un testo di Vasco Rossi che ha cambiato la storia Ho scritto un post sui momenti più importanti nella storia della musica leggera italiana. Questo pezzo ci sarebbe dovuto essere di diritto, ma il Vasco compariva già 2 volte, e avrei finito per fare uno special sul grande cantautore di Zocca. Questo è il testo più importante della musica italiana, anche se non è il mio preferito (di Vasco ad esempio preferisco gli angeli). E allora, perché lo considero tale? Lasciamo perdere che si tratta di una poesia meravigliosa e del fatto che nessuno prima di lui, ma neanche dopo, sia riuscito a dedicare una canzone al proprio padre (Jovanotti ci ha provato con Mario, ma è un'altra cosa). Questo non basta, sono altre due le ragioni per le quali lo considero il più testo più importante della musica italiana, e sono ragioni squisitamente tecniche.

Racconti in musica: Laura e i suoi pretendenti

Tra le storie da costruire tramite i testi delle canzoni, salta all'orecchio il nome Laura. Ma cos'avrà fatto, questa Laura, per essere inseguita da tutti questi pretendenti più o meno fortunati? Da Nek, a Pierangelo Bertoli, a Vasco Rossi a Ray Peterson e un certo Michele, meno famoso ma con una canzone diventata forse tormentone nella seconda metà del 900. Con i testi di questi brani, viene fuori una storia degna di una soap opera tv. Naturalmente le canzoni non sono collegate tra loro, i personaggi non sono gli stessi, ma sono semplicemente state combinate le varie strofe per costruire il racconto.

Testo, ti dichiaro in arresto!

Articolo a cura di: Elena Brescacin e Costadilevante Dopo che sei ragazzi hanno perso la vita durante un concerto del cantante Sfera Ebbasta, in una assurda caccia al capro espiatorio i social si stanno scatenando, accusando i cantanti moderni di fare testi "diseducativi". "Se fosse mio figlio non lo manderei a vedere un concerto di un cantante che parla esplicitamente di se - sso e droga", e via dicendo... Andiamo allora a sentirci qualche canzone del passato, per trarne qualche spunto educativo, d'accordo? DISCLAIMER :  il nostro scopo è interpretare dei testi di canzoni. Non è detto che la nostra interpretazione sia corretta e, soprattutto, che condividiamo il pensiero dell'autore. In particolare questo post NON rappresenta un invito a raccogliere e seguire il messaggio della canzone! Gli autori del BLOG si dissociano completamente da tutti i messaggi che istigano alla violenza, all'uso di alcool o droghe, o a comportamenti lesionistici o autole...

Gli spari sopra - Vasco Rossi

Una cover di Celebrate degli An Emotional Fish Strano, ma vero: il cantautore di Zocca, che è sempre stato una fucina di idee, arte e innovazione, questa volta ci ha deliziato con una riuscitissima cover della canzone "celebrate" degli An Emotional Fish. Era un periodo particolare per la star di Zocca: la critica musicale faticava ad inquadrare un cantante italiano come Rockstar, sembrava che qui si potesse solo fare "bel canto melodico", bei testi e tanto cuore che fa rima con amore. Da qui dasce l'album "gli spari sopra", un album che voleva essere esplicitamente rock. Da qui la scelta di abbassare il volume della voce, a vantaggio di chitarre e batterie.  Gli spari sopra, Celebrate e storie di plagi Siccome Internet ha donato la parola a cani e porci, forse è il caso di chiarire un concetto: esiste una differenza tra cover e plagio. Il plagio è quando rubo l'idea di un altro artista e la ripropongo come se fosse mia. Il più celebre caso di ...

Vivere - Vasco Rossi

Ogni grande autore ha delle canzoni che, più di altre, diventano le "the best of" della loro discografia. I Beatles hanno Yesterday e Let It be, i Rolling Stone Brown Sugar e Sactisfation, Bob Dylan Blowing in the wind e Like a Rolling Stones e potrei andare avanti con migliaia di altri esempi (i Righeira con Vamos a la playa, per citare anche qualche nome italiano, autore di musica più leggera). Non è sempre detto però che si debba condividere la scelta. Ad esempio trovo che serenata Rap sia uno dei pezzi peggio riusciti di Jovanotti, ma l'autore sembra pensarla diversamente, visto che la propone sempre ai concerti (e forse non solo lui, ma anche i suoi fans). In quest'ottica, la canzone di cui vado a parlare è un "the best of", ma non svetta tra le mie preferite del grande cantautore di Zocca. Un ritmo troppo lento, pesante, sembra quasi "trascinato" anche se, forse, era proprio questo l'intento. Comunque è entrata nell'olimpo, tanto d...

Vasco Modena Park

Covid.19: salta il concerto di Imola. Temo che il mio biglietto per Imola non servirà a molto. Ha vinto il coronavirus e, finché non troveremo il vaccino per questo Covid-19, temo che ci potremo scordare grandi eventi. Che strano ripensare a questa notte magica: 230 mila persona che cantavano all'unisono sotto lo stesso palco. Chissà, magari un giorno racconterò a mio figlio che si facevano anche queste cose "ai nostri" tempi, perché, forse, certe cose non torneranno più, Benvenuti al concerto non avrà mai fine. Il rocker di Zocca ha sempre fatto leva sul fatto che "questa sarà l'ultima tournee". Ricordo che una volta nel 2003 ero fuori San Siro senza biglietto e c'era gente disperata, che urlava "fateci entrare!!! Questo sarà l'ultimo concerto del Vasco". Questa volta no! Alla domanda se questo fosse stato il suo ultimo concerto, lui ha risposto che questo sarebbe stato un nuovo inizio. Poi ha esordito dicendo: "benvenuti al c...

Senza Parole - Vasco Rossi

L'animo sensibile di Vasco Rossi Uno dei grandi capolavori del rocker di Zocca! Mi piace un sacco, malgrado io creda di aver capito completamente tutti i testi del Vasco, tranne questo. Forse anche per questo mi piace. C'è ancora qualche sfumatura che mi manca, e questo la rende ancora più affascinante. Niente è più bello che ascoltare e riascoltare un testo nel tentativo di sbrogliarlo. Guardando però la bellezza di alcuni versi e la loro collocazione nel contesto, mi è venuto un dubbio: non è che il nostro paroliere gli abbia inseriti li solo perché sono davvero troppo belli per non farlo, anche se non sono del tutto coerenti col contesto? Si tratta di una canzone che sembra scritta da una donna più che da un uomo, e, men che meno, da un'anima rock come la sua. Ma dietro la dura scorza da rocchettaro, il Komandante non ha sempre nascosto una delicata sensibilità che, in fondo, è quella che lo ha fatto amare da persone di tutte le generazioni, di tutti i sessi ed es...

Gli angeli - Vasco Rossi

Gli Angeli, grande assente a Modena Park. Ragazzi, prima di parlare di quello che per me è "IL CAPOLAVORO" del genio di Zocca, qualcuno mi sa dire perché non l'abbia cantata a Modena Park??????? È l'unico neo che ho trovato in questo grandissimo concerto :( A giugno siamo ad Imola per  un altro concerto destinato ad entrare nella storia: Vasco ti prego, facci gli angeli questa volta (come non detto, concerto rimandato causa covid). Ultima cosa: ho appena scritto del significato del nuovo brano del Vasco " l'amore l'amore " che vi invito a leggere e commentare. Gli Angeli: il capolavoro di Vasco Rossi Ed eccoci a parlare del capolavoro della rockstar di Zocca: gli angeli! A mio parare il suo brano migliore. Il testo è molto breve e criptico, e, di fatto, di non semplice comprensione se non si ha chiara la stesura. Si tratta di uno schema molto originale e complesso, che il Vasco ha saputo portare a termine con la maestria di un artista ormai m...

Siamo soli - Vasco Rossi

Ho un particolare ricordo di questa canzone. Era il 2001 e Internet non permetteva ancora di ascoltare la musica in streaming. Io mi trovavo in Spagna per l'anno di Erasmus e, in quell'occasione, la mia cara amica Donatella mi ha inviato il CD per posta. Quella notte, passata ad ascoltare il nuovo album del Blasco con i compagni di avventura italiani, rimarrà sempre un ricordo speciale!  Vasco che affronta la propria coscienza. Non si tratta di una delle canzoni di maggior successo del Blasco e, forse, nemmeno delle più belle. Come testo però, è una delle più riuscite. Si tratta anzi, di uno dei  più affascinanti testi musicali mai scritti, e non solo in Italia. Vasco dialoga, anzi, parla dei dialoghi che spesso intrattiene con questa donna. Dialoghi tra due persone che si conoscono molto bene, che si parlano da sempre, eppure non si ascoltano. Di fatto sono soli, poiché ognuno ignora l'altro. Ma chi è questa donna? Nient'altro che la voce della sua coscienza.

Sono innocente ma - Vasco Rossi

Vasco Rossi ritorna ai tempi di Nessun pericolo per te. E si ritorna indietro di 20 anni, al Blasco degli anni '90. Rock puro, energia e soprattutto rabbia! Tanta rabbia e voglia di combattere! Impossibile, ascoltando questo brano, non ripensare a "un gran bel film", per ritmo, cadenza, voce e testo! L'esame di coscienza di Vasco È il Vasco che torna sul solito tema: la gente che lo giudica e rispetto alla quale lui è sempre stato insofferente! Sono innocente ma... la gente continua ad accusarmi.  Un testo già sentito? La ripetizione dei soliti temi (rispetto alla quale ho già contestato il cantautore di Zocca)? No, in realtà qua si percepisce la maturità. Si vede l'ultimo passaggio di quelle che io considero le tre fasi dell'artista. Il prima è quella di nessun pericolo per te, in cui reagisce alle accuse dicendo: "solo io sono responsabile di me stesso e tu non mi puoi giudicare, sto facendo del male solo a me stesso", un po' come fann...

Vasco Rossi - Come vorrei

Esce Sono Innocente di Vasco Rossi. Ed ecco puntuale arrivare l'album della Rock Star Italiana: il grande Blasco! Il titolo del nuovo lavoro è "sono innocente" ed è composto da 14 brani, 3 dei quali già editi. Tutti gli altri 12 sono pezzi originali, tra i quali spicca: "Come vorrei", il primo estratto dell'LP. (si usa ancora la parola LP?). A questa fatica del cantautore di Zocca hanno collaborato nomi noti, come Tullio Ferro, Gaetano Curreri (stadio), "Steve Roger" Guido Elmi e Roberto Casini. Scompaiono purtroppo grandi nomi di calibro internazionale come Mike Landau. Prima ancora di parlare del brano in questione, come vorrei, mi attira il titolo dell'album. Si, perché un sono innocente, per chi conosce il Vasco, è già una parola ricca di significati. Come non pensare ad esempio a "nessun pericolo per te?", a quando canta: "so quel che faccio e sento di far questo, e tu non centri un cazzo amico, vai a fanculo te e ch...

C'è chi dice no - Vasco Rossi

Primo estratto dal omonimo album del 1987, C'è chi dice no è una canzone speciale, pietra miliare del Blasco e della musica italiana in generale. E' come se il cantautore di Zocca con questa canzone abbia preso piena coscienza di se, della sua musica e della sua persona. Se mi permettete una frase dai toni un po' epici, dopo questa canzone niente è stato più uguale, ne per il Vasco, ne per il panorama musicale italiano.  Fino ad allora i suoi testi erano un calderone ricco di riflessioni, emozioni e poesie. Non dico disordinate, ma che ancora non avevano portato ad un pensiero organico. Era contro tutti e tutti, ma anche contro niente. Era contro il sistema, ma anche chi era contro. Ma poi non era nemmeno tanto contro... Amava le donne, ma le odiava pure... Alla fine l'autore capisce contro che cosa stava sbattendo la testa da sempre, e matura una canzone dal titolo "C'è chi dice no", no a cosa? No a quelle cose che il sistema gli vuole imporre da sem...

Concerti in arrivo

Pronti alla partenza! Anche questa primavera estete si preannuncia ricca di appuntamenti per chi ama i grandi concerti. La scelta è molto vasta. Ad alcuni ci si deve andare per forza: come mancare alla tournee di Vasco Rossi? Ad altri meglio di no! Ma ci sono anche eventi meno noti che vale la pena menzionare.

Vasco Rossi - Dannate Nuvole

Indistruttibile Vasco Sono almeno 10 anni che sento dire "questo sarà l'ultimo LP del Vasco", "questa sarà la sua ultima tournee" ed un sacco di sciocchezze dello stesso tenore. Ad alimentare i pettegolezzi ci pensa lo stesso rocker di Zocca annunciando spesso (ultimamente meno) l'intenzione di abbandonare la scena. A volte lasciando intendere persino il desiderio di suicidarsi, imitando l'ormai leggendario Kurt Kubain dei Nirvana. Comincio a sospettare si tratti solo di una strategia di markenting, ma questo poco mi importa, quello che importa veramente è la vena creativa del cantautore, che sembra non esaurirsi mai. Ed eccolo qui con il nuovo singolo "dannate nuvole", che precederà una tournée estiva (7 concerti tra Milano e Roma) ed un nuovo LP, previsto a Novembre.

Vasco Rossi - Dillo alla luna

La rabbia del Vasco. È una delle mie preferite! Una delle sue canzoni più forti ed anche una canzone che associo ad alcuni ricordi speciali. Di cosa si tratta: di un urlo contro il destino! In questa canzone, più che ogni altra, emerge tutta la rabbia contro Dio, la società, il destino e gli uomini, insomma, il genuino Vasco Rossi, contro tutto e contro tutti! Il male di vivere da cui è da sempre afflitto il Blasco, il male di vivere malgrado tutto, malgrado il successo, malgrado la gloria, malgrado la fama. Bellissima la risposta del rocker di Zocca a Bonolis durante l'intervista pre "Modena Park": domanda - come sta oggi Vasco Rossi?; risposta - non mi posso lamentare, anche perché, se mi potessi lamentare... Pochi hanno capito il senso questa risposta, apparentemente ironica, nemmeno il "Paolo" nazionale, ma col genio dei grandi poeti, c'è dentro tutto il nuovo Vasco, tutta la saggezza che il cantautore ha maturato nei suoi primi cinquant'anni. F...

Sanremo 2014 - cantanti ammessi

Chi viene a Sanremo? Il tema dei cantanti ammessi a partecipare al festival della musica leggera italiana è da sempre molto scottante e foriero di litigi e, spesso pesanti, accuse. E' fuori discussione che la presenza al festival aumenti la popolarità di un cantante e, di conseguenza, la sua vendita di dischi. Ed ecco allora ventilarsi il dubbio che le case discografiche possano sponsorizzare i propri autori al fine di ricarvarne un rientro economico. Il problema poi è acuito da fatto che la musica non è matematica. E' difficile stabilire quando una canzone sia migliore di un'altra secondo criteri oggettivi. Non mancano casi clamorosi. Forse il più noto riguarda Ranieri con la canzone "perdere l'amore", scartata dalla giuria per il festival di Sanremo 1987, è stata ammessa a quello del 1988 di cui è stata la vincitrice. Anche sulla classifica finale della kermesse si potrebbe aprire un ampio dibattito. Basti pensare a Vasco Rossi arrivato penultimo con ...

Leggi anche