Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta beatles

Beatles - Love me do

Beatles o Rolling Stones: i testi. Beatles o Rolling Stones? Nel decennio delle divisioni, divisioni in nome di Dio, della politica, del calcio e persino dei vaccini, questa domanda risuona quasi ossessiva. Certo, dalla risposta ci si può fare un idea del nostro interlocutore, sempre con la dovuta prudenza. I Beatles sono pop e melodici, i Rolling Stones rock, i Beatles sono bravi ragazzi, i Rolling Stones maledetti, puoi raccontare alla mamma che vai ad un concerto dei Beatles, mentre devi raccontare una balla se vai a quello dei Rolling Stones. Io sono sempre stato per i Rolling Stones. Chi sostiene la band di Liverpool non smette mai di sottolineare lo spessore dei loro testi, e fa bene. Sono convinto che proprio qui stia la spiegazione della British Invasion. Ci dicono sempre che il grande rock è americano. Ne siete sicuri? Facciamo un elenco dei grandi del rock: Beatles, Rolling Stones, Led Zeppelin, Deep Purple, U2, Dire Straits, Eric Clapton, Pink Floyd, Sex Pistols, The Clash.....

Beatles - Lucy in the Sky with Diamonds

Lucy in the Sky with Diamons è LSD? Non ho messo a caso le maiuscole a tutte le parole che compongono il titolo della canzone, sono l'acronimo di LSD, altresì conosciuto come acido lisergico. Uno dei più potenti allucinogeni che hanno inondato il mondo nel secolo scorso e del quale i fab four non ne hanno mai negato l'utilizzo. John Lennon sostiene che il titolo gli è stato suggerito da un disegno realizzato da suo figlio Julian (si, il famoso Julian di Hey Ju).. Il disegno rappresentava una sua compagna di classe che volava in un cielo tempestato di diamanti. A chi dobbiamo credere? Ai complottisti, secondo i quali dietro al Lucy in the Sky with Diamonds si nasconde un messaggio quasi subliminale, un invito ad utilizzare la droga, o a quello che ci racconta il grande compositore di Liverpool? Tanto per cominciare vediamo cosa dice il testo della canzone e, dopo, proviamo a trarre qualche conclusione. Non illudetevi troppo però, sappiamo che i grandi artisti lasciano sempre un ...

Hey Jude - Beatles

Hey Jude: un testo criptico dei Beatles Mi rendo conto che ho scritto davvero poco sulla band di Liverpool, chissà perché poi. Ricordiamoci che sono stati loro a portare i " grandi testi" nel rock. Se non mi credete, andate a vedere i testi di Elvis, Chuck Berry o Jerry Lee Lewis, scoprirete che sono più idioti di quelli di Sfera Ebbasta. Occhio: non sto criticando the King, semplicemente, prima di loro, i testi non avevano importanza. Ne faccio ammenda e cercherò di rimediare. Comincio parlandovi di Hey Jude. Non si tratta di uno dei miei testi preferiti dei Beatles, ma è certamente uno dei loro testi più rappresentativi. E' anche una delle canzoni col testo più criptico. Il testo completo lo troverete, come sempre, a fine articolo. Io non metterò alcuna traduzione , visto che se ne trovano tante in giro,  ma parlerò solo del suo significato. I testi di Paul e di John Ormai ho imparato a distinguere i testi di Paul da quelli di John. Mi basta una riga, e, questo, è indub...

I 10 momenti più importanti della storia della musica italiana

Esistono migliaia di classifiche simili sul web, ma non uguali. Articoli che parlano dei momenti più importanti della musica mondiale, del rock, di Woodstock e delle "bombe" di Jimi Hendrix, del primo album dei Beatles, ma nessuna dedicata alla nostra musica. Forse non consideriamo la musica italiana abbastanza importante? Può darsi, fino agli anni '90, se volevi darti delle arie, dovevi dire che ascoltavi solo musica americana. Comunque, visto che questa classifica manca, lo faccio io. Quale sarà il criterio? Indicherò quei momenti che hanno segnato il cambio di un epoca. Sottolineo che, un evento che ha segnato il cambio di un epoca, non è necessariamente l'evento che ne ha determinato il cambio, altrimenti avrei scritto eventi che hanno cambiato la storia della musica italiana. Possono essere anche degli eventi simbolici. Gli eventi non sono elencati per importanza, ma in ordine cronologico. Lavorandoci, mi sono reso conto di quanto sia difficile stilare una sim...

Save a Prayer - Duran Duran

Duran Duran: i Beatles degli anni 80. Per chi ha vissuto gli anni 80, almeno in parte, i Duran Duran rappresentano qualcosa di unico, speciale, inimitabile. E questo indipendentemente dal fatto che vi piacessero o meno: con la sfida Duran Duran vs Spandau Ballet si era riproposta la leggendaria sfida Beatles vs Rolling Stones degli anni '60. E i paragoni tra Duran Duran e Beatles in quel periodo si sprecavano. Oggi si parla tanto dei Queen al Live Aid, ma pochi sanno che è bastata la conferma di presenza da parte di Simon le Bon e compagni, per far triplicare il valore dei diritti televisivi. Mi sono spiegato? La band britannica da sola valeva il doppio di Madonna, Queen, Beatles, Rolling Stones, Bob Dylan, U2, Led Zeppelin, Dire Straits messi assieme!

Buon compleanno Elvis - Luciano Ligabue

Beatles o Rolling stones? America o Europa? Siamo così abituati a sentir parlare di "Beatles" o "Rolling Stones" che quando, negli anni '90, il nostro Ligabue si prese una pausa di riflessione per decidere chi, tra "Beatles" ed "Elvis" fosse il più grande, quasi mi suonò strano. Il risultato di quest'analisi sta nel titolo del successivo album: "buon compleanno Elvis", che è anche il titolo del primo pezzo estratto. Parlare di Beatles e Elvis mi offre però la possibilità di fare un'ulteriore riflessione: i primi sono Europei, mentre il secondo è Americano. Esistono delle differenze tra il rock nostrano e quello oltre oceano? Si esistono, eccome! Mi basta guardare uno spartito o leggere il testo di un brano per potervi dire se l'autore è di Londra, piuttosto che di Los Angeles. A proposito: voglio dirvi anche la mia su chi sia stato il più grande, ma lo farò a fine articolo (vi metterò pure la mia classifica dei migli...

Let it be - Beatles

Let it be e live aid! In questi giorni un film di successo ci ha fatto ricordare il live aid del 1985. Anzi, a qualcuno più giovane, forse lo ha fatto scoprire proprio. Ebbene, questi forse non sanno che i grandissimi Queen, non sono stati il fulcro dell'evento,  come invece lascia intendere la pellicola in questione. È tradizione che, in questi festival, i vari cantanti/gruppi si esibissero  in ordine inverso a seconda della loro importanza. Detto in parole semplici: più eri famoso, più tardi ti saresti esibito. L'ultimo a cantare poi era la superstar! Niente di strano quindi se, a Philadelphia, a concludere l'evento c'erano Mick Jagger e keith richards, mentre a Londra Paul McCartney. Cioè, delle serie: i Beatles e i Rolling Stones! Non me ne vogliano a male i fans della band di Freddie Mercury, ma, di fronte a due nomi così importanti, non c'è n'è per nessuno! E la canzone che chiuderà il live aid sarà proprio let it be della band di Liverpool. In questo...

Yesterday - Beatles

Nella storia del rock, i Beatles non si sono fatti apprezzare solo per la musica, ma anche per i testi. Prima di loro, nell'epoca del fenomeno hillbilly, erano semplici, quasi banali. Giusto qualche doppiosenso rivolto a qualche bella ragazza. Con la band di Liverpool tutto cambia. Ebbene, questa volta, temo, ne rimarrete un po' delusi. Non voglio dire che non si tratti di un bel testo, ma sicuramente si tratta di un testo molto al di sotto del loro livello. Si tratta di un testo di Paul McCartney e, chi segue il mio blog, sa che non sono i miei preferiti: troppo introspettivi. Sono quasi incomprensibili a chi non conosca la sua vita privata e, di fatto, una volta svelati, lasciano un po' con l'amaro in bocca. Un altro livello rispetto a John Lennon. Yesterday all my troubles seemed so far away. Now it look as though they're here to stay, Oh, I believe in yesterday. Che si traduce facilmente come Ieri tutti i miei problemi sembravano così lontano Ora sono qu...

Bob Dylan - Like a Rolling stone

La rivista Roling Stones, nello stilare la classifica delle migliori cento canzoni della storia del rock, ha scelto questo brano per il primo posto, davanti a Satisfaction dei Rolling Stones e Immagine di John Lennon. E per un artista che riesce a farsi apprezzare soprattutto per i suoi testi, il testo di questa canzone diventa davvero importante! Il titolo è semplice "come una pietra che rotola". Chi è la pietra che rotola? Una bella ragazza, nata ricca e corteggiata, che adesso si ritrova nella strada, a fare l'elemosina, la prostituta, a mangiare nella mensa pubblica e senza una casa dove riposare. Uno dei milioni di senza tetto, senza nome e senza una storia, che popolano le strade degli Stati Uniti.

Significato dei nomi di Band e artisti famosi.

Prima che esistesse Internet chissà quante volte avete litigato sull'origine del nome di band come Beatles, Rolling Stones o Litfiba. Eccovene una carrellata. Non mi dispiacerebbe se qualcuno di voi la volesse arricchire con qualche nome nuovo e con qualche aneddoto Rock'n'Roll Ma prima di band e artisti, parliamo del significato del termine Rock'n'Roll. Niente a che fare con le rocce, rock vuol dire dondolare e roll rotolare. Il termine rock'n'roll deriva quindi dal ballo più che dalla musica stessa, ovvero dal modo in cui si ballavano la musica hillybiily ed il twist. Pink Floyd. Prende il nome de due celebri cantanti blues, Pink Anderson e Floyd Council. Curioso infatti scoprire come gli intenti di questo gruppo geniale siano cambiati nel corso della loro storia. Syd Barret aveva una venerazione per Bob Dylan, e voleva a tutti i costi seguirne le orme. Il gruppo, nel suo insieme, comunque si considerava una blues band. Alla fine sono stati gli ...

Imagine - John Lennon

Ad oggi sono passati 40 anni dalla morte di John Lennon, ucciso da Chapman mentre tornava dal cinema con la sua compagna, Yōko Ono. Non voglio aggiungere parole a quanto già è stato detto, solo una riflessione: John era giovane allora ed in piena fase creativa, quante meraviglie ci avrebbe ancora regalato? Cosa ci siamo persi? Come sarebbe oggi se ci fosse ancora? RIP John.  Prologo sulla canzone di John Lennon : purtroppo questa canzone torna frequentemente di moda. Era di moda quanto è stata scritta, come canzone di protesta contro la guerra, è tornata di moda durante l'ondata di terrorismo religioso degli ultimi anni e, purtroppo, torna di moda oggi, quando un coronavirs (il COVID-19) sta minacciando l'umanità. Perché proprio questa? Qual'è il significato di questa canzone eterna? Vediamo di cosa parla, poi ne trarremo le conclusioni. Imagine: Un testo semplice dal significato profondo Interpretare il capolavoro del maestro John Lennon non è molto difficile. Coglie...

Leggi anche