Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta francesco guccini

Musica e terrorismo

Disclamer: come disse un tale,  con tutti gli avvocati che ci sono in giro,  meglio essere prudenti. Allora precisiamo che: il sottoscritto è contrario ad ogni forma di terrorismo non si vuole con questo post invitare ad alcuna forma di terrorismo quelle che seguono sono le mie interpretazioni, non è detto che rispecchino il pensiero degli stessi autori. Le canzoni sono una forma d'arte e, in quanto tale, ognuno è libero di interpretarla secondo la propria cultura e la propria sensibilità Cantanti: i filosofi del XX° secolo. La musica è poesia, preghiera, riflessione.. vent'anni fa qualcuno, non ricordo chi, disse che i cantanti sono i filosofi del XX secolo. Non a caso, tutt'ora, alcune canzoni sono state scelte come colonna sonora per la lotta contro il terrorismo. Ricordate "imagine" di John Lennon suonata ripetutamente nella piazza di fronte al Bataclan? Ebbene, dato che esistono canzoni contro il terrorismo, non è che ne esistano anche a favore? Bella domanda...

L'avvelenata - Francesco Guccini

Guccini e il Bertoncelli che spara cazzate! Trattasi di una canzone un po' anomala nel repertorio del grande cantautore di Pavana, ma che è entrata da subito tra le preferite dai suoi fans. Dei suoi fans, non da lui! Lui ha passato anni a rinnegarla, rifiutandosi categoricamente di cantarla ad ogni concerto (destino che il brano condivise con l'altrettanto famosa Eskimo). Anzi, non la voleva nemmeno incidere. Questa canzone, infatti, ha una genesi originale: Francesco non la aveva inserita in nessun disco, ma aveva cominciato a cantarla per scherzo ai concerti. Fu proprio il misterioso "Bertoncelli" che, venutone a conoscenza, a convincere l'autore ad inciderla su di un LP. Fu sempre il critico musicale ad invitarlo a non togliere il riferimento alla sua persona dal testo della canzone. E fece bene, per anni generazioni di ascoltatori si sono domandati chi fosse questo fantomatico "Bertoncelli", aumentando ancor di più la popolarità e la curiosità v...

Sanremo 2014 - evento per burattini e burattinai

Leggo che gli autori del festival hanno dato ai giornalisti la possibilità di ascoltare le canzoni in gara per la prossima kermesse canora. Ed ecco che i nostri bravi giornalisti si prodigano a spiegarci che le canzoni sono molto impegnate e che i testi hanno significati molto profondi e vanno oltre il solito sole, cuore, amore... Già. perchè ormai si è deciso che i destinatari del festival sono idioti, del tutto incapaci di esprimere un giudizio. Facciamole ascoltare ai nostri bravi, preparati e competenti giornalisti, e loro ci diranno come la dobbiamo pensare... Non lo so, ma a me, sinceramente, piace ascoltare una canzone e poi esprimere un mio giudizio, senza dubbio personale e che non ha le pretese di essere universale, ma almeno è mio. Troppo per una civiltà teledipendente! Quindi già da adesso ci stanno mettendo in testa come sono le canzoni, in modo da arrivare alla data di partenza abbastanza plagiati! Che cosa posso dire? Andate e fate, tanto ci sarà sempre lo sapete, u...

Il sale della terra - Luciano Ligabue

Credo che la pubblicazione di quest'album sia l'evento musicale di quest'anno. Sia chiaro, tra il Liga e il Blasco io sto con il Blasco, ma devo ammettere che durante la diatriba il rocker di Carreggio ha dimostrato una classe superiore senza cadere nel tranello della stampa, che gode a vedere litigi e sfide. Ancora una volta ha dimostrato di essere un signore! Ero curioso di ascoltare questo nuovo brano perchè, con "arrivederci, Mostro", l'autore aveva chiuso un ciclo. Un ciclo che io suddivido in 4 fasi, che vorrei sintetizzare con 4 titoli:

Leggi anche