Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta i pooh

Piccola Katy - I Pooh

Gli I Pooh ed i diritti delle donne. Ed ecco un evergreen della più grande rock band italiana. Non solo un grande rock, ma anche simbolo del '68, di quella rivoluzione che, partita da oltreoceano, ha raggiunto anche il nostro paese. Sono passati cinquant'anni, ma resta il brano più popolare e richiesto del gruppo, dal vivo ed in radio, malgrado qualche fastidio da parte degli autori. Lo sappiamo: studiare e lavorare per decenni, per creare musica sempre migliore, e trovarsi a dover riproporre sempre lo stesso pezzo, scritto da ragazzo, in 10 minuti, in un camper, non è gratificante. Il testo non è molto complicato, ma già emergeva quello che sarebbe stato il marchio di fabbrica del gruppo: giocare sugli equivoci. Aspetto che diventerà ancor più evidente in brani come "pensiero". Non si tratta infatti di una ragazzina che ha subito molestie dai genitori, o di una sessantottina che vuole scappare di casa per ottenere la propria indipendenza e nemmeno di una ragazza i...

Significato dei nomi di Band e artisti famosi.

Prima che esistesse Internet chissà quante volte avete litigato sull'origine del nome di band come Beatles, Rolling Stones o Litfiba. Eccovene una carrellata. Non mi dispiacerebbe se qualcuno di voi la volesse arricchire con qualche nome nuovo e con qualche aneddoto Rock'n'Roll Ma prima di band e artisti, parliamo del significato del termine Rock'n'Roll. Niente a che fare con le rocce, rock vuol dire dondolare e roll rotolare. Il termine rock'n'roll deriva quindi dal ballo più che dalla musica stessa, ovvero dal modo in cui si ballavano la musica hillybiily ed il twist. Pink Floyd. Prende il nome de due celebri cantanti blues, Pink Anderson e Floyd Council. Curioso infatti scoprire come gli intenti di questo gruppo geniale siano cambiati nel corso della loro storia. Syd Barret aveva una venerazione per Bob Dylan, e voleva a tutti i costi seguirne le orme. Il gruppo, nel suo insieme, comunque si considerava una blues band. Alla fine sono stati gli ...

Pensiero - I Pooh

Il covid 19 si è preso Stefano d'Orazio Oggi, 7 novembre 2020, ci giunge notizia che il covid-19 si è preso Stefano D'Orazio. Mi piace ricordarlo in questa canzone e immaginare che, ora che non è più rinchiuso dentro ad un corpo, il suo pensiero possa viaggiare libero oltre le cose materiali. Buon viaggio Stefano, e grazie per tutte le emozioni che ci hai regalato.   Eccoci, ancora una volta, davanti ad una delle grandi canzone incomprese della musica italiana. La canzone viene pubblicata nel 1971, le musiche sono scritte da Roby Facchinetti ed i testi da Valerio Negrini. Da notare che la voce solista è quella di Riccardo Fogli, primo solista dei Pooh. Gli arrangiamenti sono di Gianfranco Morandi. Pensiero non è una canzone d'amore. Quante volte ho già scritto questa frase (vedi ad esempio Albachiara)? Chissà perché noi italiani dobbiamo cercare il significato amore su tutti i brani. Questo equivoco interessa particolarmente i Pooh, che si erano distinti a fin...

Leggi anche