Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 1989

I ragazzi dell'olivo

I ragazzi dell'olivo: una delle più drammatiche, struggenti, canzoni contro la guerra. Speriamo tutti che ciò non accada, ma come se non bastasse l'emergenza sanitaria, l'eventualità di un conflitto armato in Europa fa male e paura, inutile nascondercelo.  Certo, la guerra è il più estremo dei mali ovunque ma quando sai che potresti avercela vicina, la prospettiva cambia e ti rendi conto dei drammi che solitamente sei abituato a considerare lontani...  Questa canzone, "i ragazzi dell'olivo", è stata pubblicata dai Nomadi  nel 1989 ed è la traccia 15 dell'album "ma noi no"; il racconto, la cui musica e melodia illustrano la drammaticità del conflitto anche dalle note (prevalentemente in tonalità minore), fa riferimento ai numerosi episodi di guerra fra Israele e Palestina. Il disegno e il gioco sono metafore? Forse, con voce in parte malinconica e in parte rabbiosa, Augusto Daolio presenta questi bambini e adolescenti che a causa della guerra perd...

Marco Masini: dal buio, dell'ignoranza

Non lo posso nascondere. Il brano di cui vado a parlare mi ha fatto odiare Marco Masini per più di un ventennio. Questa canzone, "dal buio", parla di un cieco e vivendo io questa condizione fin dalla nascita, quando l'ho sentita alla radio per la prima volta anche se ero una ragazzina mi ha davvero fatto oltremodo arrabbiare per tutti gli stereotipi che porta con sé.

Leggi anche