Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta gatti

La giornata del gatto in musica

Dal 1990 il 17 febbraio si celebra in Italia la festa del gatto , data scelta per vari motivi derivanti da astrologia e superstizioni: Febbraio è il mese del segno zodiacale acquario, a cui si associa uno spirito anticonformista come quello del gatto. Febbraio è, secondo molti proverbi, il mese dei gatti e delle streghe. Sono secoli che il gatto viene associato alla magia, in molti miti e leggende della storia antica. 17 è un numero spesso attribuito alla sfortuna. In passato il gatto, purtroppo, anche. 17 in numero romano è XVII, anagramma di "VIXI" (sono vissuto). "Sono morto". Il gatto invece, secondo la leggenda, ha sette vite. 17 diventa, quindi, una vita per 7 volte. Sebbene dal 2002, l'international fund for animal welfare abbia stabilito la giornata mondiale del gatto l'8 agosto, ogni paese celebra la propria in date differenti.

Quale musica piace agli animali?

Che musica piace al tuo cane o al tuo gatto? Chi non ha mai sentito parlare del pifferaio magico? Una favola per bambini, ma che, come ogni favola, nasconde un fondo di verità. Sembra infatti vero che il suono del flauto piaccia ai topi. Sembra anzi che ogni mammifero abbia un suo strumento preferito. Perché parlo di questo? Sono stato questa mattina in una stalla del mio paese (Azzano Decimo) e li veniva diffusa con dei mediocri altoparlanti. È stato il fattore a spiegarmi che, statistiche alla mano, le vacche producono più latte ascoltando musica (a scanso di equivoci e commenti inutili: la dicitura corretta è vacche, non mucche!!!). Ricordo un proverbio che diceva che con la musica persino le mucche fanno il latte più buono (nel proverbio si usava la parola mucche, forse chi lo ha inventato non era una persona edotta). La cosa che mi ha lasciato perplesso però non era la musica in se stessa, ma quale musica! A queste povere bovine veniva imposto di ascoltare musica lirica 1...

Leggi anche