Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta freddie mercury

La giornata del gatto in musica

Dal 1990 il 17 febbraio si celebra in Italia la festa del gatto , data scelta per vari motivi derivanti da astrologia e superstizioni: Febbraio è il mese del segno zodiacale acquario, a cui si associa uno spirito anticonformista come quello del gatto. Febbraio è, secondo molti proverbi, il mese dei gatti e delle streghe. Sono secoli che il gatto viene associato alla magia, in molti miti e leggende della storia antica. 17 è un numero spesso attribuito alla sfortuna. In passato il gatto, purtroppo, anche. 17 in numero romano è XVII, anagramma di "VIXI" (sono vissuto). "Sono morto". Il gatto invece, secondo la leggenda, ha sette vite. 17 diventa, quindi, una vita per 7 volte. Sebbene dal 2002, l'international fund for animal welfare abbia stabilito la giornata mondiale del gatto l'8 agosto, ogni paese celebra la propria in date differenti.

Red Ronnie preferisce i Duran Duran ai Queen

Red Ronnie e il suo contributo alla musica italiana Red Ronnie lo si ama o lo si odia. Ha uno di quei caratteri verso i quali si tende a prendere una posizione netta. Io ero tra i secondi, così, di pelle. In realtà non sapevo quasi nulla di lui, complice anche il fatto che io non abbia una televisione. Poi, un paio d'anni fa, l'ho riscoperto tramite youtube. Oggi, un po' alla volta mi sto divorando tutte le puntate delle sue vecchie trasmissioni, tutte, anche quelle più vecchie. Se domandiamo a qualcuno quali siano le figure che più abbiano contribuito allo sviluppo della musica italiana, probabilmente ci farebbe nomi come Mogol, Fossati, Vasco... ebbene, io tra questi ci metterei senz'altro Red Ronnie.

Red Ronnie e Freddie Mercury: disistima o provocazione?

Ero poco più di una bambina quando è nata MTV, e quando si guardava Videomusic con tutti i programmi tv musicali. Ho quasi dimenticato cosa ascoltavo in quel periodo, fine anni 80, salvo le canzoni dance famose che ascolto tutt'ora, quali Tarzan Boy, Comanchero, I like Chopin e altre. I miei primi cantanti preferiti arrivati con la consapevolezza e non con l'istinto, sono di metà 1992. Della tv musicale mi è rimasta particolarmente impressa una voce suadente che intratteneva su videomusic, quel programma Roxy Bar, e mi chiedevo chi fosse questo Red Ronnie, ricordo solo che lo chiamavo "il prete della musica" per il suo tono di voce che accompagnava l'ascoltatore.

Mother Love: ultima canzone cantata da Freddie Mercury

Ultima regostrazione di Freddy Mercury. Molti pensano che l'ultima canzone dei Queen cantata da Freddie Mercury sia "the show must go on", ultima traccia del disco "Innuendo", uscito nel febbraio del 1991, pochi mesi prima della sua morte. Invece, il 7 novembre 1995, è uscito un album postumo intitolato "Made in Heaven", contenente degli inediti. Tra questi spicca Mother Love, l'ultima canzone cantata da Freddie Mercury.

Bohemian Rhapsody: un film di emozioni, per chi le sa vivere

Sono estimatrice dei Queen dal 1992, e quando si è cominciato a parlare del film "Bohemian Rhapsody", ho fatto il conto alla rovescia: prima o poi uscirà anche in Italia, andrò a vederlo. Aspetto che esca sui servizi di distribuzione digitale o vado al cinema? Tanti amici mi hanno consigliato di vederlo in sala, e così è stato. Questo è quello che il film mi ha lasciato.

Somebody to love: il modo migliore per ricordare Freddie

Il 24 novembre 1991 è morto Freddie Mercury Il 24 novembre 1991 è venuto a mancare, all'età di 45 anni, il frontman dei Queen, Freddie Mercury lasciando un grandissimo vuoto nel mondo della musica. Ancor oggi, Freddie è un'icona per gli amanti della musica, specialmente rock. Io sono una sua ammiratrice dal 1992, per cui non starò qui a fare melense e fastidiose commemorazioni 27 anni dopo, vorrei piuttosto raccontare una bella storia nata da una canzone dei Queen, uscita a fine anni 70: "somebody to love". Indubbiamente, "somebody to love" è una canzone d'amore malinconica, la quale mette in risalto tutte le qualità vocali di Freddie Mercury, il quale all'epoca aveva 25 anni circa. Fu uno dei suoi primi grandi successi. La storia che vi voglio raccontare però, è accaduta quando Freddie ormai non c'era più. George Michael and Queen L'omosessualità di George Michael non era cosa nota a inizio anni 90, anche se con la canzone Careless Whis...

Leggi anche