Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta biagio antonacci

Rime oscene

Capita a volte che nelle canzoni l'autore cerchi a tutti i costi la rima, spesso cadendo nel ridicolo. Un ridicolo che spesso diventa insopportabile quando la rima è parte del ritornello. Alcune davvero, malgrado numerosi sforzi, non le riesco proprio a digerire. Ne elenco qualcuna qui di seguito. L'elenco potrebbe essere arricchito dai vostri suggerimenti. Capo Plaza - Giovane fuoriclasse Quando scrissi questo post, la canzone del giovane fuoriclasse "Capo Plaza" ancora non esisteva. Credo abbia letto questo articolo, perché, la rima che vi propongo, sembra fatta apposta per scalare questa classifica: la rima più demenziale mai apparsa nel testo di una canzone italiana (ed anche internazionale forse): "Non toccare me e la mia famiglia Sto tranquillo che fumo vaniglia" Si, io sto tranquillo, non è quello che fumi che mi fa paura, ma quello che canti. Zucchero, blu. Il geniale cantautore non è nuovo a rime inaspettatamente demenziali. Riesce sempre a sb...

Dimenticarti è poco - Biagio Antonacci

Dimenticarsi è poco  è il titolo del testo della nuova canzone pubblicata da Biagio Antonacci , tratto dal suo ormai famosissimo album: " Sapessi dire no" . Come sempre è riuscito a scrivere un testo molto tenero e profondo, che ti porta a pensare "chi", "se" e "cosa" vorresti davvero per il tuo domani. La canzone parla di un'amore ormai finito ma che non riesce a dimenticare perché la compagna è riuscita a regalargli tanti bei momenti ed emozioni. Infatti, verso la fine del testo, le rivolge diverse volte dei ringraziamenti, per quello che ha dato e per quello che è stata.

L'evento - Biagio Antonacci

"L'evento" è il titolo del testo della nuova canzone di Biagio Antonacci, tratto dal bellissimo album "sapessi dire di no" uscito l'aprile scorso. La canzone parla di un uomo così, innamorato di una donna che è pronto a cambiare le sue abitudini, è pronto ad essere una persona fedele a lei per avere in cambio il suo amore. L'unico amore che sarebbe in grado di farlo stare bene, farlo sentire felice. Io non so se sia giusto cambiare noi stessi per amore, ma sono fermamente convinta che quando ci innamoriamo, siamo pronti e disposti a cambiare il mondo intero per fare in modo che la persona che ci ha rapito il cuore stia accanto a noi.

I soli - Biagio Antonacci

"I soli" è il titolo del testo della canzone scritta e cantata dal grande maestro Giorgio Gaber e reinterpretata dal bravissimo Biagio Antonacci che si dimostra, anche questa volta, di avere la stoffa per poter essere definito tra i più grandi cantanti della storia musicale Italiana. E le classifiche e i dischi venduti lo possono testimoniare più delle parole che si possono spendere qui o da altre parti. La canzone parla della solitudine, un'argomento che secondo me è sempre e sempre sarà di attualità. Ne parlava anni fa il maestro Giorgio e lo si può riproporre tranquillamente oggi. Questo forte desiderio e forte paura di rimanere soli. C'è chi la desidera perché solo in quella maniera potrà sentirsi tranquillo e sereno e c'è chi la teme perché il silenzio della solitudine molto spesso porta alla depressione, alla pazzia.

Insieme finire - Biagio Antonacci

Il grande Biagio Antonacci ci regala sempre emozioni meravigliose con i testi delle sue canzoni e, anche questa volta, non ci ha deluso. Sì, certo, forse è un po’ malinconica, ma andiamo, quando non siamo di buon umore una canzone che rispecchia il nostro stato d’animo è tutto ciò che vogliamo. Il titolo della canzone “Insieme finire” potrebbe assumere diversi spiegazioni, ma, leggendo il testo, credo non sia altro che un modo per dire “viviamo tutti i giorni che ci rimangono insieme”. Biagio in questo canzone parla di amore e lo fa sempre con un gran tocco di classe e lo si può notare già nelle prime strofe.

Leggi anche