Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta battisti

Dieci testi di canzoni italiane da conoscere

Parliamo di musica italiana. La differenza tra la nostra musica e quella d'oltre oceano, sta nella cura che noi abbiamo posto nella stesura. Esistono una marea di testi eccellenti, ma, tra questi, alcuni sono più importanti di altri. Lo sono perché più belli, perché rivoluzionari o perché hanno ispirato altri autori. Dovrei fare una classifica separata per ciascuno di questi aspetti, mettere insieme tutto non ha senso. Ebbene, eccovi allora una classifica senza senso, con i dieci testi che tutti dovrebbero conoscere della musica italiana. 10 -  Una carezza in un pugno - Celentano Celentano ha cambiato la musica italiana, sotto tanti punti di vista. Ispirato dai musicisti rock d'oltreoceano ha rivoluzionato non solo il canto, ma anche le coreografie. Celentano non lo si ascolta soltanto, lo si guarda ballare e lo si ascolta recitare. Questo testo è un esempio di come una stesura possa contribuire a creare l'immagine di un artista, risaltandone il carattere focoso e la gelosi...

I migliori parolieri italiani e stranieri

Sappiamo tutti che, dietro le grandi canoni di Battisti, c'è la mano di Mogol. Spesso trascurati, i parolieri hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia del pop e del rock. Specialmente a partire dagli anni '60, quando la musica ha cessato di essere mero intrattenimento, ma è diventata poesia, politica, ribellione. Il '68 non sarebbe stato tale senza Bob Dylan, Keruaq, Guccini... In questo articolo non troverete i migliori parolieri del mondo, ma i miei preferiti. È una puntualizzazione importante: a volte si può riconoscere la maggior qualità di un'artista, senza però negare che uno meno bravo riesca a raggiungere meglio la nostra sensibilità. Ad esempio, non ho dubbi sul fatto che il grande bardo sia il più grande autore della letteratura inglese, ma io preferisco comunque Oscar Wilde a William Shakespeare. Quindi non c'è bisogno che mi trolliate se dico che preferisco Vasco Rossi a Bob Dylan. I migliori parolieri stranieri Bob Dylan Ebbene, sopra ho scritto u...

Ancora tu - Battisti

Mogol, il  genio degli anni 60. Visto che qui ci occupiamo più di testi che di canzoni, forse sarebbe stato più corretto mettere  Mogol al posto di Battisti, ma per coerenza col resto del sito, ho scelto di mettere il nome del cantante e non quello dell'autore nel titolo. Ora, so che con questa frase finirò per essere sommerso dagli anatemi, ma reputo Mogol sopravvalutato. Vi prego, non ho detto che Mogol non  sia bravo, geniali e, di fatto, piacevole da ascoltare, solo non lo considero il miglior paroliere italiano di sempre, tutto qui. Personalmente preferisco autori come Rino Gaetano, Vasco Rossi e de Andrè. Su una cosa però è stato un grande: nel soggetto delle canzoni. Magari poi non ha sviluppato i testi nel migliore dei modi, ma la scelta dei  soggetti delle sue canzoni, per quegli anni, era senza dubbio notevole. Forse questo è anche il suo limite, trent'anni dopo gli argomenti trattati hanno perso forza e, di conseguenza, del testo rimane poco. Mogol cambia ...

I 10 momenti più importanti della storia della musica italiana

Esistono migliaia di classifiche simili sul web, ma non uguali. Articoli che parlano dei momenti più importanti della musica mondiale, del rock, di Woodstock e delle "bombe" di Jimi Hendrix, del primo album dei Beatles, ma nessuna dedicata alla nostra musica. Forse non consideriamo la musica italiana abbastanza importante? Può darsi, fino agli anni '90, se volevi darti delle arie, dovevi dire che ascoltavi solo musica americana. Comunque, visto che questa classifica manca, lo faccio io. Quale sarà il criterio? Indicherò quei momenti che hanno segnato il cambio di un epoca. Sottolineo che, un evento che ha segnato il cambio di un epoca, non è necessariamente l'evento che ne ha determinato il cambio, altrimenti avrei scritto eventi che hanno cambiato la storia della musica italiana. Possono essere anche degli eventi simbolici. Gli eventi non sono elencati per importanza, ma in ordine cronologico. Lavorandoci, mi sono reso conto di quanto sia difficile stilare una sim...

Significato della canzone del sole

I significati nascosti di Mogol Ancora una volta, il maestro Mogol, ci ha scritto un testo che gira tutto intorno ad un equivoco. È normale: è la professione dei grandi parolieri. Vale per tutte le forme d'arte: non ci si deve mai soffermare al significato più evidente, perché i grandi artisti nascondono quello vero. Fa parte del gioco: se vuoi capire devi fare uno sforzo e, in ogni caso, avere una culture, una preparazione ed una prontezza mentale per coglierlo. Rimango comunque sorpreso per come la gente canti questa canzone da decenni e ancora non ne abbia neanche lontanamente afferrato il senso. Anzi, al maggior parte delle persone non si è nemmeno posta il dubbio. Possibile che solo a me sia venuta la voglia di andare a fondo? Caspita, vi sarà venuta la voglia di capire cos'è quest'assurdo mare nero, no? Se il testo di questa canzone mi è chiaro è perché lo sento vicino, perché in qualche modo ho vissuto un'esperienza simile. Come la maggior parte di noi d...

Leggi anche