Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta bob dylan

I migliori parolieri italiani e stranieri

Sappiamo tutti che, dietro le grandi canoni di Battisti, c'è la mano di Mogol. Spesso trascurati, i parolieri hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia del pop e del rock. Specialmente a partire dagli anni '60, quando la musica ha cessato di essere mero intrattenimento, ma è diventata poesia, politica, ribellione. Il '68 non sarebbe stato tale senza Bob Dylan, Keruaq, Guccini... In questo articolo non troverete i migliori parolieri del mondo, ma i miei preferiti. È una puntualizzazione importante: a volte si può riconoscere la maggior qualità di un'artista, senza però negare che uno meno bravo riesca a raggiungere meglio la nostra sensibilità. Ad esempio, non ho dubbi sul fatto che il grande bardo sia il più grande autore della letteratura inglese, ma io preferisco comunque Oscar Wilde a William Shakespeare. Quindi non c'è bisogno che mi trolliate se dico che preferisco Vasco Rossi a Bob Dylan. I migliori parolieri stranieri Bob Dylan Ebbene, sopra ho scritto u...

Le migliori canzoni contro la guerra

Quando scrissi quest'articolo, pensavo alla guerra come ad una cosa lontana. Ad una paura che noi, nati negli anni '70 e cresciuti negli '80 avevamo lasciato alle spalle. Ora è tutto così strano.. mi sento stordito, mi sembra come se un incubo che mi aveva tormentato da bambino sia improvvisamente diventato realtà. Film che ci affascinavano 40 anni fa, come "the day after" oggi fanno davvero paura. Voglio esprimere solidarietà al popolo ucraino e a tutte le vittime di tutte le guerre. E come disse l'immenso Bob Dylan: Quante volte dovrà sparare ancora il cannone prima che venga bandito per sempre? A partire dagli anni '60 c'è stata una rivoluzione nei testi delle canzoni, che, finalmente, hanno smesso di parlare solo d'amore e di sciocchezze, e sono passati a temi più forti, come il sociale e la politica. In questo panorama non potevano mancare canzoni che parlassero di guerra. A fare da apripista ci ha pensato lui, l'immenso Bob Dylan, segu...

I contain multitudes - Bob Dylan

Pensavo  che dopo una ballata come Murder Most Foul , il "Poeta" si sarebbe preso una lunga pausa creativa. E invece, nemmeno il tempo di comprendere e digerire questa anomala canzone, che già ci sorprende con questo nuovo singolo. Il titolo della canzone è: I contain multitudes. Questa volta la durata è nella norma, poco più di 4 minuti, e questo ci renderà molto più facile il, comunque impegnativo, lavoro di traduzione. Come per il brano citato sopra, non basta una traduzione letterale, la canzone è piena di riferimenti e citazioni, che non è sempre facile capire che cosa vogliano dire. Traduzione del testo "I contain mutitudes" di Bob Dylan. E allora, dato che ci siamo impegnati a capire il significato del testo di "I contain multitudes", partiamo con la traduzione del primo paragrafo. Today, tomorrow, and yesterday, too The flowers are dyin' like all things do Follow me close, I’m going to Balian Bali I'll lose my mind if you don...

Murder Most Foul - Bob Dylan - canzone sul coronavirus

Anche Bob Dylan canta contro il COVID-19 Molti artisti stanno facendo delle performance per accompagnarci in questa battaglia contro il coronavirus, con risultati a volte buoni, altre volte discutibili. Comunque, trovo che questo non sia ne il caso, ne il momento di fare polemica. Apprezziamo il loro contributo, domani semmai se ne riparlerà. Questa volta, però, il contributo è davvero speciale: Bob Dylan. Lo è per due ragioni: innanzitutto conosciamo abbastanza bene il poeta per sapere che non farebbe mai un'uscita solo per attirare l'attenzione. Se ha deciso di scrivere una canzone sul coronavirus è perché, senza dubbio, gli è uscita da dentro. Poi sappiamo che ogni suo lavoro è pregevole, non avrebbe mai pubblicato un lavoro mediocre. Per finire,  come potrete immaginare, per una persona che, come me, adora i testi delle canzoni, Bob Dylan è il miglior cantautore dell'umanità. Per quanto mi riguarda, lo metto davanti anche ai Beatles, Pink Floyd e Jimi Hendrix. E na...

Bandiera Bianca - Franco Battiato

Oggi, 18 maggio 2021, tutto lo staff di significatotestocanzone, si unisce al cordoglio per la morte del Maestro Franco Battiato. Questo è il brano che, nel lontano 1981, ci ha fatto conoscere un giovane Franco Battiato. Poteva piacere come no, ma una  cosa era certa: questo ragazzo ne avrebbe fatta di strada! In questo LP l'autore si affaccia al rock progressivo, con risultati eccellenti e facilmente apprezzabili, ma, nello stesso tempo, sforna dei testi che definire criptici è dir poco! A volte, da giovane, arrivai a pensare che si trattasse solo di frasi senza senso, buttate li a caso. Non ero abbastanza maturo per capire. Oggi, decenni dopo, li considero tra  i migliori testi in assoluto, e non solo delle musica italiana. Del Maestro Franco Battiato abbiamo recensito anche le seguenti canzoni: Franco Battiato - La cura Franco Battiato - Centro di gravità permanente (dallo stesso album "la voce del padrone") Franco Battiato e le star degli anni 80. Per comprend...

L'avvelenata - Francesco Guccini

Guccini e il Bertoncelli che spara cazzate! Trattasi di una canzone un po' anomala nel repertorio del grande cantautore di Pavana, ma che è entrata da subito tra le preferite dai suoi fans. Dei suoi fans, non da lui! Lui ha passato anni a rinnegarla, rifiutandosi categoricamente di cantarla ad ogni concerto (destino che il brano condivise con l'altrettanto famosa Eskimo). Anzi, non la voleva nemmeno incidere. Questa canzone, infatti, ha una genesi originale: Francesco non la aveva inserita in nessun disco, ma aveva cominciato a cantarla per scherzo ai concerti. Fu proprio il misterioso "Bertoncelli" che, venutone a conoscenza, a convincere l'autore ad inciderla su di un LP. Fu sempre il critico musicale ad invitarlo a non togliere il riferimento alla sua persona dal testo della canzone. E fece bene, per anni generazioni di ascoltatori si sono domandati chi fosse questo fantomatico "Bertoncelli", aumentando ancor di più la popolarità e la curiosità v...

American Pie - Don McLean, Madonna

Un testo senza spiegazione nel 2016. Ho aggiunto il nome di madonna nel titolo perché, in Italia, è molto più famosa la sua versione. Molti nemmeno sanno che l'originale è di Don McLean. Un blogger italiano che vive in america scriveva che laggiù la si sente quasi ogni giorno. Credo che basti questo per dare un'idea della popolarità di cui gode oltreoceano. La versione originale del brano ha svettato nelle più importanti classifiche del mondo per mesi (cosa per altro insolita per un brano che dura quasi nove minuti). Soprattutto negli Stati Uniti, questo pezzo ha raggiunto una tale popolarità da essere stato proposto come patrimonio dell'umanità. Non si contano le cover, tra le quali spicca la già citata Luisa Veronica Ciccone (un ottimo lavoro, ma, secondo il mio parere, nettamente inferiore all'originale). Se il motivo rock è semplice, immediato e accattivante, il testo è di assai difficile interpretazione, tanto che non esiste ad oggi un punto vista "uffi...

Bob Dylan - Like a Rolling stone

La rivista Roling Stones, nello stilare la classifica delle migliori cento canzoni della storia del rock, ha scelto questo brano per il primo posto, davanti a Satisfaction dei Rolling Stones e Immagine di John Lennon. E per un artista che riesce a farsi apprezzare soprattutto per i suoi testi, il testo di questa canzone diventa davvero importante! Il titolo è semplice "come una pietra che rotola". Chi è la pietra che rotola? Una bella ragazza, nata ricca e corteggiata, che adesso si ritrova nella strada, a fare l'elemosina, la prostituta, a mangiare nella mensa pubblica e senza una casa dove riposare. Uno dei milioni di senza tetto, senza nome e senza una storia, che popolano le strade degli Stati Uniti.

Leggi anche