Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta rolling stones

I migliori parolieri italiani e stranieri

Sappiamo tutti che, dietro le grandi canoni di Battisti, c'è la mano di Mogol. Spesso trascurati, i parolieri hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia del pop e del rock. Specialmente a partire dagli anni '60, quando la musica ha cessato di essere mero intrattenimento, ma è diventata poesia, politica, ribellione. Il '68 non sarebbe stato tale senza Bob Dylan, Keruaq, Guccini... In questo articolo non troverete i migliori parolieri del mondo, ma i miei preferiti. È una puntualizzazione importante: a volte si può riconoscere la maggior qualità di un'artista, senza però negare che uno meno bravo riesca a raggiungere meglio la nostra sensibilità. Ad esempio, non ho dubbi sul fatto che il grande bardo sia il più grande autore della letteratura inglese, ma io preferisco comunque Oscar Wilde a William Shakespeare. Quindi non c'è bisogno che mi trolliate se dico che preferisco Vasco Rossi a Bob Dylan. I migliori parolieri stranieri Bob Dylan Ebbene, sopra ho scritto u...

Living in a Ghost Town - Rolling Stones

Anche i leggendari Rolling Stones non sono riusciti a tenersi fuori da questa coronavirus mania. È partito Bono Vox degli U2, e di li sono seguiti una pletora di artisti. Si sa, cavalcare una crisi è sempre un buon business. Ma questa volta stiamo parlando di una band davvero speciale, saranno riusciti a elevarsi sopra il banale o saranno come tutti gli altri? Ascoltiamo Living in a Ghost Town dei Rolling Stones senza pregiudizi Partiamo ascoltandoci, o meglio godendoci, questo brano della rock band per antonomasia, senza fare attenzione al testo. La sensazione iniziale è piacevole, la graffiante e rassicurante voce di Mick Jagger e, a fare da sfondo, la chitarra di Keith Richards. Bello, un nuovo pezzo delle leggende del rock. Peccato che la sensazione piacevole non duri molto, a breve si sente che la voce del cantante manca dell'energia di un tempo, e la chitarra non si sente quasi, niente virtuosismi, niente riff degni di nota. L'aria della canzone, all'inizio in...

Sympathy For The Devil - The Rolling Stones

Piacere di conoscerti: spero tu abbia indovinato chi sono. Così si potrebbe tradurre questa frase che, di diritto, è entrata nella leggenda del rock: "Pleased to meet you, Hope you guess my name". E qui comincia un lunga, complessa e, volutamente, equivoca relazione col Diavolo. "Sympathy For The Devil", "their satanic majesties request" e chi più ne ha più ne metta. Perché equivoca? Perché qui stiamo parlando di rock ai massimi livelli, non di trapper, ed i testi sono molto più profondi di quanto possano sembrare ad una prima lettura. Beatles o Rolling Stones? Si tratta di uno dei testi più controversi e discussi dei Rolling Stones e, a mio parere, anche il più riuscito dell'immensa rock band britannica che, assieme ai Beatles, da sempre si contende il titolo di miglior rock band di tutti i tempi. Credo che alla fine la partita la abbiano vinta i ragazzi di Liverpool, ma io, tra Beatles e Rolling Stones, ho sempre scelto Rolling Stones. Mi rappre...

Le più belle canzoni contro la droga

Il rock e la droga Con l'avvento del rock, la musica non è rimasta un mero intrattenimento, ma è diventata un fenomeno sociale, intellettuale e politico. Essendo stata la droga uno dei fenomeni più controversi e discussi del ventesimo secolo, non poteva rimanerne fuori.  A suo tempo ho fatto un post dove elencavo e descrivevo le canzoni che, in maniera più o meno nascosta, incitavano a far uso di droga (o almeno così sembrava). Visto il successo di quel post, ora ne voglio fare un al contrario: voglio parlare ancora di canzoni sulla droga, ma questa volta di canzoni contro l'uso della droga. Naturalmente ho scelto i brani secondo il mio gusto e la mia interpretazione. Criticate pure la scelta, tanto la cosa mi lascia indifferente, ma preferirei che utilizzaste lo spazio per i commenti per suggerirmi qualche brano interessante da aggiungere. Se l'articolo vi dovesse piacere, vi invito a leggere anche questo, dove si elencano le più famose canzoni che, invece, inneggiamo ...

Bob Dylan - Like a Rolling stone

La rivista Roling Stones, nello stilare la classifica delle migliori cento canzoni della storia del rock, ha scelto questo brano per il primo posto, davanti a Satisfaction dei Rolling Stones e Immagine di John Lennon. E per un artista che riesce a farsi apprezzare soprattutto per i suoi testi, il testo di questa canzone diventa davvero importante! Il titolo è semplice "come una pietra che rotola". Chi è la pietra che rotola? Una bella ragazza, nata ricca e corteggiata, che adesso si ritrova nella strada, a fare l'elemosina, la prostituta, a mangiare nella mensa pubblica e senza una casa dove riposare. Uno dei milioni di senza tetto, senza nome e senza una storia, che popolano le strade degli Stati Uniti.

Significato dei nomi di Band e artisti famosi.

Prima che esistesse Internet chissà quante volte avete litigato sull'origine del nome di band come Beatles, Rolling Stones o Litfiba. Eccovene una carrellata. Non mi dispiacerebbe se qualcuno di voi la volesse arricchire con qualche nome nuovo e con qualche aneddoto Rock'n'Roll Ma prima di band e artisti, parliamo del significato del termine Rock'n'Roll. Niente a che fare con le rocce, rock vuol dire dondolare e roll rotolare. Il termine rock'n'roll deriva quindi dal ballo più che dalla musica stessa, ovvero dal modo in cui si ballavano la musica hillybiily ed il twist. Pink Floyd. Prende il nome de due celebri cantanti blues, Pink Anderson e Floyd Council. Curioso infatti scoprire come gli intenti di questo gruppo geniale siano cambiati nel corso della loro storia. Syd Barret aveva una venerazione per Bob Dylan, e voleva a tutti i costi seguirne le orme. Il gruppo, nel suo insieme, comunque si considerava una blues band. Alla fine sono stati gli ...

Brown sugar e l'eroina - Rolling Stones

Rolling stones: provocatori imprevedibili Se i Rolling Stones fossero prevedibili, non sarebbero i Rolling Stones. Ci sono tante canzoni della grande rock band che la gente canta, da generazioni, senza sapere che in quei brani si parla di droga. Esistono poi canzoni che, secondo la maggior parte, parlano di droga, ed invece parlano di tutt'altro. Una di queste è Brown Sugar. Il Brown Sugar è il modo confidenziale con il quale viene chiamata una particolare qualità d'eroina che si è cominciato a produrre ad Amsterdam all'inizio degli anni '70, utilizzando l'oppio che proveniva dalla Birmania e dalla Thailandia. Ho riletto con cura il testo (testo per altro abbastanza difficile, ma ho l'impressione che siamo di parecchio fuori strada). Brown sugar significa davvero eroina? Riporterò a fine pagina il testo originale, magari con il link di una buona traduzione, e, leggendolo, vi accorgerete anche voi che si parla di tutt'altro. Sarò sincero; non so ben...

Leggi anche