Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta musica

La musica ai tempi del COVID-19

Arriva il covid-19, anche nella musica Molti artisti hanno previsto la fine del mondo, magari proprio ad opera di un virus. Vi ricordate "ultimo uomo nella terra" (se vogliamo parlare di film) o "la nube tossica" di Conan Doyle (se parliamo di letteratura)? Esistono anche quadri, sculture ed opere frutto delle diverse espressioni artistiche sul tema. Noi, ovviamente, ci occuperemo di musica. Anche se siamo sotto assedio a causa del COVID-19, in questo post voglio parlare del della fine del mondo in generale, non solo ad opera di virus. Stiamo dando di matto - Mario del Puppo Cominciamo con una canzone nuova, Stiamo dando di matto del rapper Mario del Puppo, più noto per le canzoni a sfondo ironico. In questo brano cerca di sintetizzare un po' tutto: il pericolo, che di fatto è reale, la condotta dei mass media e dei politici e, per finire, il tema che vedremo comparire sempre, in tutti i brani che vi esporrò: l'ignoranza delle masse (o meglio, di una...

Red Ronnie e Freddie Mercury: disistima o provocazione?

Ero poco più di una bambina quando è nata MTV, e quando si guardava Videomusic con tutti i programmi tv musicali. Ho quasi dimenticato cosa ascoltavo in quel periodo, fine anni 80, salvo le canzoni dance famose che ascolto tutt'ora, quali Tarzan Boy, Comanchero, I like Chopin e altre. I miei primi cantanti preferiti arrivati con la consapevolezza e non con l'istinto, sono di metà 1992. Della tv musicale mi è rimasta particolarmente impressa una voce suadente che intratteneva su videomusic, quel programma Roxy Bar, e mi chiedevo chi fosse questo Red Ronnie, ricordo solo che lo chiamavo "il prete della musica" per il suo tono di voce che accompagnava l'ascoltatore.

Racconti in musica: Luca, ragazzo tormentato

Da sempre sono un'appassionata di musica e, tra le tante canzoni, mi piace andare ad esplorare tra gli archivi digitali più o meno on line scoprendo delle belle perle, tra la musica demenziale e quella sedicente seria che a volte diventa più demenziale dell'altra: in questo clima pre-festivo, mi sono trovata ad ascoltare delle canzoni che hanno dato fondo alla mia fantasia, scoprendo in testi slegati tra loro, delle storie da costruire e raccontare.

La prima volta nelle canzoni: amare vuol sempre dire soffrire?

Dagli anni 70 ad oggi, molte canzoni hanno trattato il tema degli adolescenti che fanno l'amore per la prima volta e, quando il tema coinvolge le ragazze, è sempre stato affrontato come qualcosa che necessariamente porta a soffrire, più o meno pesantemente. Maliziosamente mi viene da chiedermi: non è che forse, attraverso la musica, qualcuno voglia tentare di seminare una sorta di terrorismo psicologico affinché le ragazze restino vergini fino a data da destinarsi?

Quale musica piace agli animali?

Che musica piace al tuo cane o al tuo gatto? Chi non ha mai sentito parlare del pifferaio magico? Una favola per bambini, ma che, come ogni favola, nasconde un fondo di verità. Sembra infatti vero che il suono del flauto piaccia ai topi. Sembra anzi che ogni mammifero abbia un suo strumento preferito. Perché parlo di questo? Sono stato questa mattina in una stalla del mio paese (Azzano Decimo) e li veniva diffusa con dei mediocri altoparlanti. È stato il fattore a spiegarmi che, statistiche alla mano, le vacche producono più latte ascoltando musica (a scanso di equivoci e commenti inutili: la dicitura corretta è vacche, non mucche!!!). Ricordo un proverbio che diceva che con la musica persino le mucche fanno il latte più buono (nel proverbio si usava la parola mucche, forse chi lo ha inventato non era una persona edotta). La cosa che mi ha lasciato perplesso però non era la musica in se stessa, ma quale musica! A queste povere bovine veniva imposto di ascoltare musica lirica 1...

Musica - Fly Project

Fly Project gruppo dalle origini Rumene, pubblicano una canzone dal testo molto semplice e con una base musicale molto allegra, fa molto fine estate. Quella che quando sei in macchina e la senti passare alla radio ti fa pensare ai momenti trascorsi in spiaggia o al bar con gli amici. Andando ad analizzare il testo si può notare che è parecchio ripetitiva. Infatti, per ben cinque volte compare la stessa strofa cantata in spagnolo, cioè che in questa notte splendente come un cristallo e con la musica che sta suonando lui ripensa al grande amore perduto che brucia ancora in lui.

Leggi anche