Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta canzoni contro la guerra

I ragazzi dell'olivo

I ragazzi dell'olivo: una delle più drammatiche, struggenti, canzoni contro la guerra. Speriamo tutti che ciò non accada, ma come se non bastasse l'emergenza sanitaria, l'eventualità di un conflitto armato in Europa fa male e paura, inutile nascondercelo.  Certo, la guerra è il più estremo dei mali ovunque ma quando sai che potresti avercela vicina, la prospettiva cambia e ti rendi conto dei drammi che solitamente sei abituato a considerare lontani...  Questa canzone, "i ragazzi dell'olivo", è stata pubblicata dai Nomadi  nel 1989 ed è la traccia 15 dell'album "ma noi no"; il racconto, la cui musica e melodia illustrano la drammaticità del conflitto anche dalle note (prevalentemente in tonalità minore), fa riferimento ai numerosi episodi di guerra fra Israele e Palestina. Il disegno e il gioco sono metafore? Forse, con voce in parte malinconica e in parte rabbiosa, Augusto Daolio presenta questi bambini e adolescenti che a causa della guerra perd...

This is the end - the Doors

Jim Morrison il poeta dei Doors Jim Morrison, prima che un cantante, era un poeta. Qualità ancora più apprezzabile, visto che i gruppi rock americani, anche i più grandi, sono soliti scrivere testi che definire imbarazzanti è poco. In questo noi europei siamo avanti anni luce. Ci sono, ovviamente, diverse eccezioni a questa regola e, dopo Bob Dylan, i Doors ne fanno parte. Il brando This is the end è due volte famoso: il primo per essere stato uno dei maggiori successi dell'album "The Doors" del 1967 e, in secondo louogo, per essere stato colonna sonora del leggendario capolavoro di Francis Ford Coppola "Apocalipse Now". E, mi permetto di aggiungere, non poteva scegliere brano migliore. This is the end, una canzone sulla guerra Se vi chiedessi di cosa parla questa canzone, tutti voi rispondereste sicuri: di guerra! D'altronde, se è la colonna sonora di un film sul Vietnam.. Vero, ma attenzione, qui non si fa riferimento alla guerra del Vietnam, ma di quello...

Le migliori canzoni contro la guerra

Quando scrissi quest'articolo, pensavo alla guerra come ad una cosa lontana. Ad una paura che noi, nati negli anni '70 e cresciuti negli '80 avevamo lasciato alle spalle. Ora è tutto così strano.. mi sento stordito, mi sembra come se un incubo che mi aveva tormentato da bambino sia improvvisamente diventato realtà. Film che ci affascinavano 40 anni fa, come "the day after" oggi fanno davvero paura. Voglio esprimere solidarietà al popolo ucraino e a tutte le vittime di tutte le guerre. E come disse l'immenso Bob Dylan: Quante volte dovrà sparare ancora il cannone prima che venga bandito per sempre? A partire dagli anni '60 c'è stata una rivoluzione nei testi delle canzoni, che, finalmente, hanno smesso di parlare solo d'amore e di sciocchezze, e sono passati a temi più forti, come il sociale e la politica. In questo panorama non potevano mancare canzoni che parlassero di guerra. A fare da apripista ci ha pensato lui, l'immenso Bob Dylan, segu...

La guerra di Piero: pacifismo combattuto sul campo

La guerra non passa mai di moda. È triste come queste canzoni, che un tempo sembravano parlare di eventi lontani nel tempo e geograficamente, ora ci tocchino da vicino. È arrivata la guerra in Europa. al di là di strategie e misure di contenimento, la guerra la fanno esseri umani come me e te, che provano sentimenti uguali ai nostri. Che Dio abbia pietà di noi e della nostra follia. De Andrè e la sua visione della guerra Negli anni sono state tantissime le canzoni sulla pace, contro la guerra, che esortano le persone a non farsi del male le une con le altre, perché l'umanità vive meglio se unita, e così via. Alcune addirittura scadono nell'ovvio, o nell'utopia. Anche su questo tema complesso, che spesso viene banalizzato, De André è riuscito a tirar fuori un capolavoro: La guerra di Piero. Il Piero narrato dal Faber, è un soldato morto da eroe sul campo. Di solito si intende per "eroe" uno che muore perché si è sacrificato per sconfiggere il nemico e salvare la ...

Leggi anche