Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta amore

La ballata dell'amore cieco: quando Faber canta gli amori malati

De Andrè e la ballata dell'amore cieco Quante sono le canzoni che parlano di amori che finiscono male, gente che muore per amore, oppure violenza? Tante, come tanti purtroppo sono i veri fatti di cronaca che coinvolgono uomini o donne che ci lasciano la vita per colpa di un amore sbagliato. Questa canzone di Fabrizio De André, "la ballata dell'amore cieco", nella sua orecchiabilità, illustra tutto il male che può fare mettersi assieme alla persona sbagliata. A sentirla, sembra quasi una canzonetta per bambini. Di quelle che uno canticchia sotto la doccia senza troppi scrupoli e stonando un po', con i vari tralallalla che ci sono in giro eppure, nella sua semplicità, questa canzone ha davvero un suo perché. Un uomo onesto, un uomo probo Tralalalalla tralallaleru S'innamorò perdutamente D'una che non lo amava niente. Gli disse portami domani Tralalalalla tralallaleru Gli disse portami domani Il cuore di tua madre per i miei cani. Lui dalla madre ...

Cenerentola innamorata canzone sull'aborto? No, tutt'altro

Marco Masini è stato un'icona di una intera generazione di adolescenti tra gli anni 80 e 90, portando nel panorama della musica italiana commerciale dei temi scomodi che però l'hanno fatto apprezzare dai ragazzi perché Marco parlava come loro, esprimendo i loro disagi nella loro lingua. Infatti le case discografiche e i media hanno fatto di tutto per boicottarlo, ma questo è un tema che approfondiremo in altra sede. Mi voglio riferire invece a una canzone in particolare, che viene superficialmente chiamata "canzone anti-aborto": Cenerentola innamorata.

Un'emozione per sempre - Eros Ramazzotti

Un'emozione per sempre è il titolo di una famosissima canzone di Eros Ramazzotti, pubblicata nel 2003 nell'album "9". Quello, per Eros, è stato un anno molto duro perché, al momento della pubblicazione del disco, gli era morta da poco la madre. Si è trattato di un ulteriore prova da superare, a livello umano, dopo la separazione dalla moglie Michelle Hunziker, dalla quale ha avuto la figlia Aurora. All'epoca uscirono delle notizie, peraltro prive di fondamento, secondo le quali Michelle Hunziker venisse picchiata da Eros. È stato lo stesso cantante a dichiarare che Un'emozione per sempre non riguarda Hunziker e che l'album "9" sia dedicato alla madre scomparsa. Però, ascoltando la canzone molti anni dopo e conoscendo la storia di Michelle Hunziker, si potrebbe anche interpretare il brano in modo diverso. Non sarebbe la prima volta che un cantautore ci depista col le proprio dichiarazioni d'altronde. Non solo, può essere che, una volta...

La prima volta nelle canzoni: amare vuol sempre dire soffrire?

Dagli anni 70 ad oggi, molte canzoni hanno trattato il tema degli adolescenti che fanno l'amore per la prima volta e, quando il tema coinvolge le ragazze, è sempre stato affrontato come qualcosa che necessariamente porta a soffrire, più o meno pesantemente. Maliziosamente mi viene da chiedermi: non è che forse, attraverso la musica, qualcuno voglia tentare di seminare una sorta di terrorismo psicologico affinché le ragazze restino vergini fino a data da destinarsi?

Il comico - Cesare Cremonini.

"Amo essere frainteso" recitava l'immenso Oscar Wilde. Nel ritratto di Dorian Gray gli ignoranti leggono un significato, mentre le persone colte ne leggono un'altro, più vero e profondo. Il trucco è riuscito così bene che nel 2012 esistono ancora branchi di idioti che comprano i libretti con i suoi aforismi. Ma torniamo a noi. Per la seconda volta mi ritrovo a definire l'ex Lunapop geniale. Ne scrivo qui la corretta interpretazione perchè sul web mi capita di leggere svarioni di tutti i tipi. La spiegazione che va per la maggiore è quella di uno sfigatello che non ha grandi qualità, ma riesce a conquistare una donna facendola ridere... insomma l'ennesima canzone sullo stile "serenata rap" (io non ti prometto storie... io ti offro... amore solamente amore solo e solo quello) oppure "balliamo sul mondo" (non ti offro grandi cose però quelle li le avrai...). Errato! Clamorosamente errato! Siete caduti nel tranello come ingenue pecorelle. ...

Patty Pravo - Pensiero stupendo

A volte mi sorprendo dei testi degli anni 70 e di come la società li "digeriva" senza tanti problemi. Oggi i testi sono pieni di parolacce, ma di fatto molto meno "trasgressivi". Non solo, noto anche che il pubblico oggi si scandalizza molto di più. Testi come questo oggi andrebbero a creare polemiche e, probabilmente, dibattiti di "altissimo spessore" da parte di politici, critici e tuttologhi, in teatrini stile porta a porta. Intellettuali  contro il moralismo Siamo negli anni 70 e gli artisti ce la mettono tutta per distruggere quel moralismo ereditato dal ventennio fascista e da millenni di cultura Cattolica. Patty Pravo ci prova con questa canzone: il pensiero stupendo altro non è che il sogno di un triangolo. Una ragazza che vuole fare l'amore col suo uomo, ma che in realtà desidera di essere toccata e abbracciata da una donna. Pensiero quasi morboso, al punto che, mentre fa l'amore col suo uomo, la sua fantasia immagina che sia lei ...

Leggi anche