Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta italiane

La prima volta nelle canzoni: amare vuol sempre dire soffrire?

Dagli anni 70 ad oggi, molte canzoni hanno trattato il tema degli adolescenti che fanno l'amore per la prima volta e, quando il tema coinvolge le ragazze, è sempre stato affrontato come qualcosa che necessariamente porta a soffrire, più o meno pesantemente. Maliziosamente mi viene da chiedermi: non è che forse, attraverso la musica, qualcuno voglia tentare di seminare una sorta di terrorismo psicologico affinché le ragazze restino vergini fino a data da destinarsi?

La signora del quinto piano canzone antiviolenza

Nel 2015, per sostenere il telefono rosa e le iniziative contro la violenza sulle donne, è uscito un singolo composto da sei cantanti italiane: Carmen Consoli, Emma Marrone, Elisa, Irene Grandi, Gianna Nannini, e Nada. Cinque voci da vere tigri, a parte Elisa che è un po' più dolce, ma per un contesto del genere dove c'è da combattere, ci vuole tutta la carica di una belva ed è questa la prima impressione che ho avuto ascoltando quel singolo: anzi, al primo impatto quando l'ho sentito pubblicizzato sui social, fare alt+f4 mi è venuto istintivo. Una sensazione di disgusto partita dall'orecchio destro e arrivata al sinistro penetrando pesantemente nel cervello.

Vasco Rossi - Dillo alla luna

La rabbia del Vasco. È una delle mie preferite! Una delle sue canzoni più forti ed anche una canzone che associo ad alcuni ricordi speciali. Di cosa si tratta: di un urlo contro il destino! In questa canzone, più che ogni altra, emerge tutta la rabbia contro Dio, la società, il destino e gli uomini, insomma, il genuino Vasco Rossi, contro tutto e contro tutti! Il male di vivere da cui è da sempre afflitto il Blasco, il male di vivere malgrado tutto, malgrado il successo, malgrado la gloria, malgrado la fama. Bellissima la risposta del rocker di Zocca a Bonolis durante l'intervista pre "Modena Park": domanda - come sta oggi Vasco Rossi?; risposta - non mi posso lamentare, anche perché, se mi potessi lamentare... Pochi hanno capito il senso questa risposta, apparentemente ironica, nemmeno il "Paolo" nazionale, ma col genio dei grandi poeti, c'è dentro tutto il nuovo Vasco, tutta la saggezza che il cantautore ha maturato nei suoi primi cinquant'anni. F...

Ospiti del festival di Sanremo 2014

Col contagocce, al fine di portare la tensione al massimo livello nel mese di febbraio, escono informazioni relative al festival della canzone leggera italiana. Tre nomi grossi hanno dato la loro disponibilità: Laura Pausini, Piero Pelù e Raffaella Carrà.

Bocca di rosa - Fabrizio de Andrè.

Ancora una volta l'immenso cantautore genovese mette a nudo la piccolezza, l'ipocrisia e la poverezza dell'animo umano. Il significato della canzone è molto semplice, è una favola, per adulti magari, semplice semplice e lineare. Dove sta la grandezza allora? Che in questa Significato del testo della canzone un giudice di fabrizio de andre. La canzone parla di un nano. favola ci sta una storia che si ripete continuamente e che tutti mascherano sotto falsi moralismi. Facciamola semplice: bocca di rosa è una ragazza bella, dolce e altruista. Arriva in un paese dove riesce a farsi amare da tutti (anche fisicamente). Non è una mercenaria, ne ha secondi fini. Le piace soltanto, e la sua passione diventa anche la passione di tutti gli uomini del paese.

Sballi ravvicinati del terzo tipo - Vasco Rossi

Tutto Vasco Rossi in una canzone Premessa : rileggendo il testo mi sono accorto di non aver specificato una cosa importante: qual'è il significato del titolo di questa canzone? In realtà il titolo è la storpiatura del titolo di un film di straordinario successo di quegli anni: " Incontri ravvicinati del terzo tipo " di Steven Spielberg. In questo testo c'è tutto Vasco Rossi. Non è il suo testo più bello e nemmeno il mio preferito, ma in queste parole viene magistralmente sintetizzato tutto il pensiero del Komandante. Lo potremmo definire un un capolavoro di sintesi e, tutto sommato, è anche di facile comprensione. Il contesto di "Sballi ravvicinati del terzo tipo" I primi versi di Sballi ravvicinati del terzo tipo hanno lo scopo di inquadrare la situazione, il contesto in cui si sviluppano gli eventi. E non lo fa descrivendo lo scenario, ma quello che sta accadendo: E centomila occhi si voltarono a guardare il cielo con un sospiro leggero, da quella pa...

Vasco Rossi - L'uomo più semplice

Ed ecco la rockstar Italiana per antonomasia presentarsi con il nuovo singolo, dal titolo: "l'uomo più semplice". Diversamente dalla maggioranza delle canzoni del Blasco il significato di questo testo è abbastanza chiaro, e non nascosto tra le righe della canzone. Il Vasco che canta questo brano è un Vasco non più giovane, che si rivolge ad una donna, probabilmente, anche lei con la sua età. I due si trovano in una situazione che può diventare più "intima", e l'autore invita la fortunata a non lasciarsi sfuggire l'occasione che, nel loro caso, potrebbe essere l'ultima. Il tema è ricorrente nelle sue canzoni, persino nei primi brani di quando era ancora ventenne. Potrei quasi dire che uno dei temi guida delle sue canzoni è proprio questo: non lasciamoci sfuggire le occasioni, perché un domani, quando non ci saranno più, potremmo pentircene (... domani sarà tardi per rimpiangere la realtà, è meglio viverlaaaa... è meglio viverlaaaa!!! - Vasco Ro...

Padre Madre - Cesare Cremonini

Le canzoni geniali di Cesare Cromonini Eccoci davanti ad una delle idee geniali di Cesare Cremonini (l'altra è il comico - pensa che ridere ). Pure questa è di difficile interpretazione, anzi, di primo acchito, potrebbe sembrare addirittura priva di senso. Cominciamo col dire una cosa: coloro che si ostinano di cercare il significato del testo di questa canzone scavando nel rapporto che il cantante ha avuto con la sua famiglia, non giungeranno ad alcuna conclusione. Quando il Vasco fece la canzone "benvenuto tra noi", tutti pensarono ad una canzone del cantautore di Zocca dedicata al neonato figlio. Ci pensò lui stesso a dire ai giornalisti che la canzone è la canzone di tutti i padri del mondo verso i loro figli. Impossibile, secondo lui, scrivere una canzone su qualcosa che ti tocca direttamente il cuore.

Il comico - Cesare Cremonini.

"Amo essere frainteso" recitava l'immenso Oscar Wilde. Nel ritratto di Dorian Gray gli ignoranti leggono un significato, mentre le persone colte ne leggono un'altro, più vero e profondo. Il trucco è riuscito così bene che nel 2012 esistono ancora branchi di idioti che comprano i libretti con i suoi aforismi. Ma torniamo a noi. Per la seconda volta mi ritrovo a definire l'ex Lunapop geniale. Ne scrivo qui la corretta interpretazione perchè sul web mi capita di leggere svarioni di tutti i tipi. La spiegazione che va per la maggiore è quella di uno sfigatello che non ha grandi qualità, ma riesce a conquistare una donna facendola ridere... insomma l'ennesima canzone sullo stile "serenata rap" (io non ti prometto storie... io ti offro... amore solamente amore solo e solo quello) oppure "balliamo sul mondo" (non ti offro grandi cose però quelle li le avrai...). Errato! Clamorosamente errato! Siete caduti nel tranello come ingenue pecorelle. ...

Leggi anche