Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fabrizio de andre

Le migliori canzoni contro la guerra

Quando scrissi quest'articolo, pensavo alla guerra come ad una cosa lontana. Ad una paura che noi, nati negli anni '70 e cresciuti negli '80 avevamo lasciato alle spalle. Ora è tutto così strano.. mi sento stordito, mi sembra come se un incubo che mi aveva tormentato da bambino sia improvvisamente diventato realtà. Film che ci affascinavano 40 anni fa, come "the day after" oggi fanno davvero paura. Voglio esprimere solidarietà al popolo ucraino e a tutte le vittime di tutte le guerre. E come disse l'immenso Bob Dylan: Quante volte dovrà sparare ancora il cannone prima che venga bandito per sempre? A partire dagli anni '60 c'è stata una rivoluzione nei testi delle canzoni, che, finalmente, hanno smesso di parlare solo d'amore e di sciocchezze, e sono passati a temi più forti, come il sociale e la politica. In questo panorama non potevano mancare canzoni che parlassero di guerra. A fare da apripista ci ha pensato lui, l'immenso Bob Dylan, segu...

La guerra di Piero: pacifismo combattuto sul campo

La guerra non passa mai di moda. È triste come queste canzoni, che un tempo sembravano parlare di eventi lontani nel tempo e geograficamente, ora ci tocchino da vicino. È arrivata la guerra in Europa. al di là di strategie e misure di contenimento, la guerra la fanno esseri umani come me e te, che provano sentimenti uguali ai nostri. Che Dio abbia pietà di noi e della nostra follia. De Andrè e la sua visione della guerra Negli anni sono state tantissime le canzoni sulla pace, contro la guerra, che esortano le persone a non farsi del male le une con le altre, perché l'umanità vive meglio se unita, e così via. Alcune addirittura scadono nell'ovvio, o nell'utopia. Anche su questo tema complesso, che spesso viene banalizzato, De André è riuscito a tirar fuori un capolavoro: La guerra di Piero. Il Piero narrato dal Faber, è un soldato morto da eroe sul campo. Di solito si intende per "eroe" uno che muore perché si è sacrificato per sconfiggere il nemico e salvare la ...

La ballata dell'amore cieco: quando Faber canta gli amori malati

De Andrè e la ballata dell'amore cieco Quante sono le canzoni che parlano di amori che finiscono male, gente che muore per amore, oppure violenza? Tante, come tanti purtroppo sono i veri fatti di cronaca che coinvolgono uomini o donne che ci lasciano la vita per colpa di un amore sbagliato. Questa canzone di Fabrizio De André, "la ballata dell'amore cieco", nella sua orecchiabilità, illustra tutto il male che può fare mettersi assieme alla persona sbagliata. A sentirla, sembra quasi una canzonetta per bambini. Di quelle che uno canticchia sotto la doccia senza troppi scrupoli e stonando un po', con i vari tralallalla che ci sono in giro eppure, nella sua semplicità, questa canzone ha davvero un suo perché. Un uomo onesto, un uomo probo Tralalalalla tralallaleru S'innamorò perdutamente D'una che non lo amava niente. Gli disse portami domani Tralalalalla tralallaleru Gli disse portami domani Il cuore di tua madre per i miei cani. Lui dalla madre ...

Princesa: una canzone per una transizione

Nel 1996 Fabrizio De André è uscito con un album chiamato "anime salve", in cui principalmente parla di persone emarginate, spesso perseguitate, o condannate dalla religione alla pena eterna. Anime che, per Faber, sono invece più salve delle altre. La prima canzone dell'album è Prinçesa che racconta la storia vera di una transessuale brasiliana, tratta da un libro biografico scritto da Maurizio Janelli e Fernanda Farias. Una canzone veramente complessa e piena di sonorità, e per questo davvero speciale da considerare ancora attuale, vista la tematica trattata.

Canzone di Marinella: Faber racconta un delitto irrisolto

La canzone di Marinella è forse uno dei più bei brani scritti da Fabrizio "Faber" De André, scomparso prematuramente l'11 gennaio 1999. Questo grande cantautore viene ricordato per essere stato un poeta, oltre che un cantante, capace di trattare temi sociali e impegnativi con grande delicatezza e, la canzone di Marinella, ne è un esempio eclatante. Eppure, la vera storia di Marinella non è così delicata come ce la canta Faber.

Dolcenera - Fabrizio de Andrè

Il solito genio genio frainteso. Ed eccoci alle solite... un grande artista, un genio, un caso unico nel panorama della musica mondiale, che scrive un testo toccante e profondo e che in tanti, troppi, confondono con una canzoncina d'amore. L'equivoco sta nella frase "la moglie di Anselmo non lo deve sapere". Sapere cosa? Che Anselmo ha l'amante, a detta di molti. Ma come diciamo sempre, i testi dei grandi artisti vanno analizzati e, soprattutto, hanno l'abitudine di nasconderne il significato dietro ad un'altro, più evidente e banale. È possibile dare due spiegazioni al testo: una ignorando la storia che si nasconde dietro questa composizione, l'altra conoscendola. Cominceremo dalla prima per poi passare, in un secondo momento, alla seconda. Guardala che arriva guarda com'è com'è  guardala come arriva guarda che è lei che è lei  guardala come arriva guarda guarda com'è  guardala che arriva che è lei che è lei  nera che por...

Bocca di rosa - Fabrizio de Andrè.

Ancora una volta l'immenso cantautore genovese mette a nudo la piccolezza, l'ipocrisia e la poverezza dell'animo umano. Il significato della canzone è molto semplice, è una favola, per adulti magari, semplice semplice e lineare. Dove sta la grandezza allora? Che in questa Significato del testo della canzone un giudice di fabrizio de andre. La canzone parla di un nano. favola ci sta una storia che si ripete continuamente e che tutti mascherano sotto falsi moralismi. Facciamola semplice: bocca di rosa è una ragazza bella, dolce e altruista. Arriva in un paese dove riesce a farsi amare da tutti (anche fisicamente). Non è una mercenaria, ne ha secondi fini. Le piace soltanto, e la sua passione diventa anche la passione di tutti gli uomini del paese.

Leggi anche