Passa ai contenuti principali

Post

Ivan Graziani - Monna Lisa

In questo brano del 1978, Ivan Graziani si mette nei panni di un uomo italiano che vuole rubare la Gioconda dal museo Louvre. Monna Lisa: il protagonista  La validità di un testo si vede quando l'autore ti accompagna per mano attraverso i pensieri e le intenzioni del suo personaggio:  "Vorrei rubarla. Vorrei rubare quello che mi apparteneva, e nasconderla in una cassa di patate". Mette subito in chiaro le intenzioni e soprattutto le motivazioni del suo gesto. Sono italiano, la Monna lisa è mia (della mia nazione) e metto in campo ogni strategia possibile per raggiungere l'obiettivo.  "Lassù una civetta urla, e io non ho ancora iniziato il mio lavoro ora..." Si capisce immediatamente che lui agisce di notte. Il custode: antagonista Nel descrivere il custode del Louvre, Graziani mette in campo un'immagine potentissima per renderlo antipatico a prescindere.  Quale persona amante dell'arte farebbe il tifo per uno che ruba? Il custode difende il museo e l...
Post recenti

Fila indiana, Angelina Mango

Complimenti ad Angelina Mango per aver vinto il festival di Sanremo 2024! Già avevo parlato del cantante Mango  e della sua prematura scomparsa in un post del 2019, ora la sua morte viene ricordata dalla figlia, Angelina Mango. Chi è Angelina Mango? Angelina Mango, classe 2001, è la figlia di Giuseppe Mango e Laura Valente. Entrambe i genitori sono cantanti e la figlia ha voluto seguire la loro stessa strada entrando nel talent "Amici" di Maria De Filippi. Concluderà l'edizione 2023 classificandosi al secondo posto e arrivando vincitrice nella sezione canto.  Notizia arrivata fresca del 3 dicembre 2023, Angelina Mango sarà una degli artisti in gara per Sanremo 2024. Dopo il tormentone estivo "ci pensiamo domani" e il singolo "che t'o dico a fa'", entrambe canzoni "allegrotte" e radiofoniche, ecco che Angelina, poco prima di Natale, ci stupisce con un pezzo a suo modo struggente: "fila indiana". Angelina e la morte del padre ...

I ragazzi dell'olivo

I ragazzi dell'olivo: una delle più drammatiche, struggenti, canzoni contro la guerra. Speriamo tutti che ciò non accada, ma come se non bastasse l'emergenza sanitaria, l'eventualità di un conflitto armato in Europa fa male e paura, inutile nascondercelo.  Certo, la guerra è il più estremo dei mali ovunque ma quando sai che potresti avercela vicina, la prospettiva cambia e ti rendi conto dei drammi che solitamente sei abituato a considerare lontani...  Questa canzone, "i ragazzi dell'olivo", è stata pubblicata dai Nomadi  nel 1989 ed è la traccia 15 dell'album "ma noi no"; il racconto, la cui musica e melodia illustrano la drammaticità del conflitto anche dalle note (prevalentemente in tonalità minore), fa riferimento ai numerosi episodi di guerra fra Israele e Palestina. Il disegno e il gioco sono metafore? Forse, con voce in parte malinconica e in parte rabbiosa, Augusto Daolio presenta questi bambini e adolescenti che a causa della guerra perd...

Ogni volta è così - Emma Marrone - Sanremo 2022

Emma Marrone come Toto Cutugno e Al Bano Incredibile come i millennials stiano, pian piano, diventando le costanti del festival di Sanremo. Lentamente le certezze storiche, come Toto Cutugno e Al Bano, stanno lasciando il posto ai vari Emma Marrone e Achille Lauro. Non sono un fan di Emma, ma sono convinto che, assieme ad Elisa, sia la grande favorita per la classifica finale di questo festival.  Le ragioni sono le seguenti: ormai è una cantante matura, che sa gestire palco e social ha già dimostrato di poter vincere il festival di Sanremo nel 2012 si porta appresso i vari fan boy della de Filippi è presenza fissa nei vari talent per ultimo, e non guasta, sa anche cantare, anche se le sue caratteristiche di interprete non incontrano il mio gusto. Troppo patos, troppa energia e poca sensibilità. Essere un buon interprete non significa necessariamente urlare tutta la canzone. Impara da Fiorella Mannoia o Loredana Bertè cosa significa sapere quando urlare e quando sussurrare. Il tes...

Elisa - O forse sei tu - Sanremo 2022

Elisa vince il festival di Sanremo 2022 Come potete leggere sotto, anche quest'anno avevo indovinato: prima della prima serata avevo già previsto che Elisa, la grande artista friulana, avrebbe vinto il festival di Sarnremo 2022. Se poi andate a vedere i post degli anni passati, scoprirete che indovino praticamente sempre. Non è difficile, un giorno magari vi spiego come si fa, così potrete scommettere alla lottomatica (occhio che il gioco fa male e crea dipendenza). Complimenti Elisa. Elisa torna a Sanremo Elisa torna a Sanremo 2022 , purtroppo. Dico purtroppo perché la sua non è musica leggera, Elisa non appartiene al mondo di Al Bano, Nilla Pizza e Toto Cutugno, ma, è anche vero che se fai musica un po' più impegnata, hai bisogno di un altoparlante potente. L'alternativa è lavorare in fabbrica durante il giorno e cantare per pochi appassionati la sera, nei locali. Ricordate il 2001? Quando vinse il festival di Sanremo con la canzone "luce (tramonti a nord est)"...

Beatles - Love me do

Beatles o Rolling Stones: i testi. Beatles o Rolling Stones? Nel decennio delle divisioni, divisioni in nome di Dio, della politica, del calcio e persino dei vaccini, questa domanda risuona quasi ossessiva. Certo, dalla risposta ci si può fare un idea del nostro interlocutore, sempre con la dovuta prudenza. I Beatles sono pop e melodici, i Rolling Stones rock, i Beatles sono bravi ragazzi, i Rolling Stones maledetti, puoi raccontare alla mamma che vai ad un concerto dei Beatles, mentre devi raccontare una balla se vai a quello dei Rolling Stones. Io sono sempre stato per i Rolling Stones. Chi sostiene la band di Liverpool non smette mai di sottolineare lo spessore dei loro testi, e fa bene. Sono convinto che proprio qui stia la spiegazione della British Invasion. Ci dicono sempre che il grande rock è americano. Ne siete sicuri? Facciamo un elenco dei grandi del rock: Beatles, Rolling Stones, Led Zeppelin, Deep Purple, U2, Dire Straits, Eric Clapton, Pink Floyd, Sex Pistols, The Clash.....

Le migliori canzone di Natale italiane e straniere

Scaletta per il Natale 2022. Mancano meno di due mesi al santo Natale 2022. Il primo, si spera, senza lockdown. E allora forse, potremmo di nuovo frequentare bar, discoteche e centri commerciali dove passeranno le classiche canzoni di  Naltale. E allora, proviamo a fare una scaletta? Mancano 3 giorni al 25 dicembre, e, in questo periodo, adoro le compilation di Natale. Ogni anno però, mi accorgo di avere bisogno di supporto, perché, gira gira, le canzoni che sceglierei sono sempre le stesse. Da un paio d'anni sono alla ricerca di pezzi sempre nuovi per arricchire la mia collezione. Di grande aiuto mi sono i vari post che ne fanno l'elenco. Ho deciso quindi di fare una lista con le mie canzoni di Natale preferite, nella speranza che possa servire a qualcuno. La faccio in forma di classifica, così, solo per gioco. Ma non perdete tempo a dirmi: meglio questa o meglio quella, non è una vera classifica, è solo un elenco di brani che mi aiutano ad entrare nell'atmosfera. Canzoni ...

Leggi anche